Die Hard: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Bot: Sostituzione -moz-border-radius con border-radius)
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 49:
{{Trama2|Simon è il fratello di Hans Gruber}}
[[File:Mourinho_bocca_aperta.jpg|right|thumb|[[Tu]] dopo aver scoperto il segreto di Simon.]]
[[New York]], qualche [[anno]] e molte [[sbornia|sbornie]] dopo il secondo capitolo, John McClane è di nuovo [[Alcolismo|alcolizzato]] e gli è venuta paura di [[volare]]. La sua vita scorre monotona, tra un mal di testa e l'altro. Un giorno viene però costretto a ritornare in servizio a causa di un [[pazzo]] che [[enigmista|adora fare gli indovinelli prima di uccidere la gente]]. Inizialmente si pensa che sia [[Unabomber]], ma si riesce chiaramente a cogliere un accento da [[crucco]] nei suoi [[Delirio|deliri]].<br />
Questo fantomatico individuo, che vuole farsi chiamare Simon, costringe John a fare qualche [[Scherzo|scherzo]] in giro per Manhattan, come [[suonare i campanelli]] a caso, ordinare [[Pizza|pizze]] sotto falso nome e fare l'uomo [[panino|sandwitch]] nel [[ghetto]] nero di New York con un [[Razzismo|messaggio di tolleranza]] verso gli indigeni locali. Qui incontra Zeus <ref>Si è il suo nome, e non guardarmi in quel modo se vuoi che un [[fulmine]] ti bruci i [[palle|testicoli]]!</ref>, un elettricista a cui piace leggere molto la [[Bibbia]], sopratutto Ezechiele.
=== Il primo incontro con Zeus ===
0

contributi