Diamanda Galás: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
(Creata pagina con ' {{Cit|Pensavo di essere io l'anticristo, ma poi ho sentito Diamanda Galas|Lucifero su Diamanda Galas}} {{Cit|L'avessi scoperta prima avrei risparmiato un sacco sul ga...')
 
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(68 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
[[File:Diamanda_Galas.jpg|right|thumb|250px| Quel bel ragazzone di Diamanda.]]
{{Cit|Pensavo di essere io l'anticristo, ma poi ho sentito Diamanda Galas|[[Lucifero]] su Diamanda Galas}}
{{cit|Io sono l’Anticristo!| Diamanda Galas su deliri d’onnipotenza}}
 
{{cit|No, io sono l’Anticristo!|[[Marilyn Manson]] su affermazione precendente}}
{{Cit|L'avessi scoperta prima avrei risparmiato un sacco sul gas|[[Hitler]] su Diamanda Galas}}
 
{{Citcit|FinalmenteSe, unae Brunhildeallora conio isono controcoglioniil figlio di Dio!| [[Richard WagnerGesù]] su Diamandaaffermazioni Galasassurde}}
 
[[Diamanda Galas]] è una donna. [[Forse]]. Ma comunque è una celebre virtuosa del canto avant-garde e del [[pompino]] coi denti, nonché una probabile incarnazione del demonio.
{{Cit|Mi sanguinano le orecchie! Mi sanguinano le orecchie!!|[[Chiunque]] su Diamanda Galas}}
 
== Biografia ==
{{Cit|Credo di essermi appena innamorato|[[Burzum]] su Diamanda Galas}}
=== La nascita ===
[[File:Diamanda2.gif|right|thumb|250px|Diamanda Galas in tutto il suo sex appeal]]
La nascita di Diamanda Galas è tuttora motivo di discussione tra gli esperti: alcune voci affermano che venne creata, non generata, per intercessione del [[Satana|Maligno]], il quale era stufo che le sue lodi venissero cantate dai soliti gruppi [[Black Metal]] di dubbio talento.
==Biografia==
===I primi anni===
[[Diamanda Galas]] (all'anagrafe Guglielmo Gastolopolous)è una virtuosa del cantato apocalittico (chiamato così per essere effettivamente in grado di causare l'apocalisse) nonchè arma di distuzione di massa.
Il giovane Guglielmo naque, insieme ad altri 7 fratelli, nelle praterie della Tessalonica più o meno durante gli anni cinquanta. Il padre, uno spaccatore di pietre di lunga tradizione (altresì chiamato minatore), lo volle da subito avviato al rinomato e difficile impiego familiare. Già durante il primo anno di scuola elementare il giovane Guglielmo fu capace di smantellare una parte consistente delle mura della scuola, ovvero quella che dava negli spoglatoi maschili. Sembrava destinato a portare avanti con successo il buon nome paterno.
 
Altri difendono la tesi che sia stata invece clonata usando il [[DNA]] presente in un'unghia della salma del celeberrimo rabdomante [[Rasputin]]. Effettivamente, dal [[1955]], manca alla reliquia un’unghia del piede sinistro, non si sa se per opera di esperti trafugatori o di voraci roditori. A sostegno della tesi vengono addotte prove quali la straordinaria somiglianza e l’attitudine borderline, certamente ereditata dal padre.
===L'icredibile talento===
Tuttavia l'entusiasmo di Guglielmo per lo sbattere le rocce l'una contro l'altra scemò già coll'arrivo dell'adolescenza. All'età di 15 anni le uniche pietre che ancora prendeva in mano erano quelle che usava per stordire i giocatori di calcio balilla più giovani dopo gli allenamenti, per rinchiuderli poi nello sgabuzzino e approfittare di loro a suo piacere, alimentando la nacente propensione per il sadismo e tutte quelle belle pratiche che si imparano dalla mitologia greca. Nel 1956 Guglielmo fu vittima di un evento tragico che lo segnò per sempre. Essendo stato incaricato dalla madre di andare a chiamare il padre perchè era pronta la cena, lo trovò impegnato a distruggere alcune pietre particolarmente tenaci nelle profondità della miniera dove lavorava. Temendo di non essere sentito per via del forte rumore, Guglielmo decise di urlare a pieni polmoni, provocando il repentino crollo delle pareti della galleria e l'inevitabile morte del padre che vi si trovava all'interno. Segnato dalla terribile perdita, ma tuttavia tristemente consapevole dell'insolito talento, Guglielmo decise per sempre di abbandonare la promettente carriera del rompitore di pietre per l'incerto mestiere del cantore. Partì per l'America, e arruolatosi della marina militare per via dei bei ragazzi, cominciò a cantare nel coro dell'esercito con risultati a dir poco straordinari. La sua voce fu difatti utilizzata in più occasioni per stordire i nemici prima dell'attacco, e si dice che fosse l'arma segreta che gli americani intendevano utlizzare per sconfiggere definitivamente la Russia durante la guerra fredda. Il piano consisteva nell'introdurre il bel giovine tra le concubine di Stalin, allorchè al momento giusto Guglielmo avrebbe dovuto cercare di farlo schiattare con un acuto ben piazzato. Sebbene l'urlo disumano emesso dal ragazzo al momento decisivo fece saltare in aria due bunker vicini, non provocò nel cervello del leader russo, ben protetto dagli anni di abuso di vodka fatta in casa, nient'altro che una leggera emorragia, portando il mondo sull'orlo di una pericolosa guerra atomica.
 
Le voci sono tuttavia concordanti nell’affermare che Diamanda sia in ogni caso un essere malvagio, dal quale è meglio tenere lontani i bambini, se non volete che facciano una brutta fine.
===La tragica decisione===
[[File:Rasputin.jpg|right|thumb|250px|Diamanda Galas prima dell'intervento]]
Frustrato dell'insuccesso, Guglielmo decise che una voce maschile mai avrebbe potuto dargli i risultati a cui aspirava e si decise ad adottare misure estreme per diventare la più grande arma di sterminio di massa della storia. Non avendo ottenuto nessun risultato dalle flagellazioni testicolari a cui si sottoponeva regolarmente, decise di rivolgersi alla capace mano del chirurgo di Cicciolina, che guarda caso durante quel periodo si stava disintossicando (a differenza di quando invece tagliuzzò la celebre pornodiva, sotto l'effetto di svariate sostanze magiche). Sfortunatamente per lui, il virtuoso del bisturi confuse durante l'operazione la fialetta di metadone con quella del disinfettante, provocando nel malcapitato una fattanza cronica.
 
=== L'infanzia ===
Portata finalmente a compimento, grazie ai nuovi attributi, la difficile missione contro Stalin, la nascente stella della musica notò che, oltre al leader agonizzante, nella stanza erano presenti alcuni diamanti, altresì polverizzati dall'acuto magistrale. Orgoglioso del suo fenomenale talento, Guglielmo decise di autobattezzarsi Diamanda, nonchè di celebrare l'urlo di morte del celebre russo, che tanto l'aveva colpito, riproducendolo nella maggior parte delle sue canzoni.
Precocemente dotata nel campo della musica, Diamanda si distingue già da bambina per le eccellenti capacità al [[pianoforte]]. Per ovvi motivi, le viene tuttavia caldamente sconsigliato di cantare, con decisione unanime dei genitori e degli insegnanti di musica. Debutta all’età di anni sette come accompagnatrice del coro della scuola durante la rappresentazione del [[musical]] “''I tre allegri porcellini''”, che sarebbe pure stato un successo, se Diamanda non si fosse completamente dimenticata dell’esistenza delle note acute e delle scale armoniche del pianoforte al momento dell’esecuzione.
 
Il [[saggio]] si concluse con una quantità di bambini piangenti, alcuni dei quali additavano la piccola Diamanda dicendo ermeticamente: {{quote|“''È lei il mostro che di notte vuol portarmi via, mamma, è lei!!''”|}}
Concluse la sua formazione canora nella celebre Musikschule Für Sadomasochisten a Rustrow, conosciuta per essere l'unica scuola al mondo ad insegnare il solfeggio con le frustate, grande passione di Diamanda sin dalla gioventù. Ricevute abbastanza legnate, ed avendone impartite ancora di più agli altri ignari studenti, rapì infine e rinchiuse il rettore dell'accadamia in cantina e lo sottopose a pratiche innominabili finchè non gli consegnò l'agognato diploma di musica.
[[File:Diavolo.jpg|right|thumb|200px|Raffigurazione di Diamanda mentre si ciba del suo piatto preferito: il maschio caucasico di mezza età.]]
 
===La Una tragica decisioneperdita ===
Durante la sua strabiliante carriera collaborò con numerosi artisti importanti, tutti defunti poco dopo l'inizio delle registrazioni. Si dice che Diamanda sia responsabile della morte di [[Elvis]], [[John Lennon]], Bigfoot, [[Maria Callas]] e [[Baudelaire]] che, sebbene già defunto, riuscitò per suicidarsi personalmente dopo l'uscita della sua versione delle Litanie a Satana.
Sebbene gli apprensivi genitori furono molto solerti nel cercare d'impedirle di cantare, tanto da imporgli, per questo ed altri motivi, l’uso della [[museruola]], la giovane Diamanda era infiammata dal desiderio di adoperare la sua voce. Così una sera scese in [[cantina]] e, chiusasi nel [[ripostiglio]], diede libero sfogo al tremendo talento rinchiuso nelle sue corde vocali. Il fratellino, sentendo gli strepiti, scese a vedere cosa succedeva, credendo ci fosse un’animale agonizzante intrappolato in cantina. Nel momento in cui l’incauto fanciullo apriva la porta del ripostiglio, un acuto lancinante emesso dalla Diva lo investì in pieno, facendolo capitombolare lontano. Il fragile organismo del ragazzino non resse lo shock subito: spirò in poche ore a causa di un collasso multiplo degli organi vitali.
[[File:Diamanda_main.jpg|right|thumb|250px|[[Satana]] posseduto da Diamanda Galas]]
 
Il fattaccio fu rocambolescamente coperto dai genitori di Diamanda, i quali incolparono della morte del figlio il malfamato [[virus]] dell’[[HIV]]. Imputato per omicidio colposo, il temerario [[virus]] non si presentò all’udienza, venendo di conseguenza dichiarato colpevole e condannato all’[[ergastolo]] in [[contumacia]].
 
Seppur triste per la perdita dell’amato fratellino, Diamanda era ormai consapevole del suo straordinario talento e, ahimè, determinata ad usarlo contro di noi.
== Primi passi nel mondo della musica ==
ConcluseRaggiunta la maggiore età, cominciò la sua formazione canora nella celebrerinomata ''Musikschule Fürfür Sadomasochisten'' adi Rustrow[[Vienna]], conosciuta per essere l'unica scuola al mondo ad insegnaredove il [[solfeggio]] veniva insegnato con le frustate, grande passione diche Diamanda sinadorava. dallaAvendone gioventù.ricevute Ricevute abbastanzaa legnatesufficienza, ed avendone impartite ancoraaltrettante dia piùtutti agligli altri, ignaribidelli studenticompresi, rapìsi infinerisolse a rapire e rinchiuserinchiudere il [[rettore]] dell'accadamiadell’accademia in cantina, edove lo sottopose a pratiche innominabiliaberranti finchèfinché non gliottenne consegnò l'agognatol’agognato [[diploma]] di [[musica]].
 
Mise in pratica i preziosi insegnamenti, e quelli canori, e quelli nel campo del [[Sadomasochismo|SM]], lavorando per qualche anno nei manicomi austriaci, riuscendo in poco tempo, con metodi più o meno ortodossi, a ridurre la percentuale di malati mentali nel paese del 66,6%.
 
Ma ciò non bastava alla simpatica Diamanda, che ambiva a diventare una stella internazionale nel panorama musicale.
 
=== Cenni stilistici ===
[[File:Diamanda_mainDiamanda Galas 1.jpg|right|thumb|250px|[[ Satana]] posseduto da Diamanda Galas.]]
 
{{Citcit|Mi sanguinano le orecchie!, Mimi sanguinano le orecchie!!|[[Chiunque]]Incauto ascoltatore su album di Diamanda Galas}}
{{Citcit|Credo di essermi appena innamorato|[[Burzum]] su ascolto di Diamanda Galas}}
 
Lo stile... ehm diciamo ''peculiare'' di Diamanda, si basa su una sapiente combinazione di... ehm chiamiamoli ''acuti'' laceranti con graziose parti cantate con voce baritonale, nonostante l’apparente mancanza degli [[Pene|attributi necessari]] per raggiungere tali profondità canore. Altresì {{citnec|talentuosa}} [[pianista]], il suo stile di accompagnamento si caratterizza per il... diciamo ''molto personale'' utilizzo della [[tastiera]], dove alterna l’abuso dei toni bassi a virtuosistiche fughe su [[Tirare pugni sulla tastiera a caso|note a caso]], per creare l’effetto avant-garde tanto amato dai suoi fan.
 
=== Discografia ===
Durante la sua brillante carriera, Diamanda ha donato al [[mondo]] una quindicina di straordinari album. In risposta, il mondo ha replicato che preferiva impiccarsi piuttosto che riceverli. Tra i più noti elenchiamo:
 
*'''The Litanies of Satan''': qui, con un [[francese]] alquanto opinabile, Diamanda stupra il celebre poema di [[Baudelaire]].
*''Schrei X'': urla d’autore.
*'''The Divine Punishment''': urla miste a passi della Bibbia. Il nome si riferisce alla punizione che probabilmente riceverà nell'aldilà per aver prodotto quest'album. Contenente la traccia ''I AM THE ANTICHRIST!!!''.
*'''You must be certain of the devil''': rifacimenti in chiave demoniaca, pardon, avant-garde, di celebri pezzi [[blues]] e [[soul]]. E urla, ma meno del solito.
*'''Plague mass''': altro album di urla a sfondo religioso. Grande ritorno del grande successo ''"I am the Antichrist"'', per chi non l’avesse già sentito abbastanza.
*'''Malediction & Prayer''': 70% urla (le maledizioni) e 30% blues (le preghiere). L’artista si cimenta nell’uso dell’[[italiano]] e dello [[spagnolo]] in due delle tracce, con evidente insuccesso.
 
==Curiosità==
*Diamanda, come la [[mantide religiosa]], la [[vedova nera]] e [[Lady Gaga]], è solita uccidere il partner al termine del coito, per cibarsene e trarne le energie vitali necessarie per produrre i suoi capolavori.
*L'ascolto prolungato dei capolavori della Galas può avere effetti indesiderati quali la perdita dell'[[udito]], la perdita della voglia di vivere, il collasso cerebrale, l'auto-accecamento volontario e la possessione demoniaca.
 
{{Portali|Musica}}
 
{{DEFAULTSORT:Galas}}
[[Categoria:Cantanti]]
[[Categoria:Pianisti]]
[[Categoria:Musica contemporanea]]
[[Categoria:Rock]]
[[Categoria:Statunitensi]]
[[Categoria:Satanismo]]