Dialetti salentini: differenze tra le versioni

Riga 126:
* In Salento non prospera la sterpaglia, bensì le '''scrasce'''.
* In Salento,pertanto,se uno si riempie di graffi perché si è rotolato nelle sterpaglie si è '''scrasciatu'''.
* In Salento,però,se la propria fidanzata isterica o il gatto incazzato piantano i propri artigli nella pelle del malcapitato di turno,non si dice che è stato graffiato bensì che è stato '''scaranfatu'''.
* In Salento non si usa il ''phon'', ma il '''fono'''.
* In Salento esiste una variante locale del famoso '''Miii''': esso infatti si trasforma spesso in ''''Izza''', '''Mizzica''', '''Mizzaca''', '''Izzica'''. '''Mizzicuni''' anche quando si fa finta di parlare italiano.
Utente anonimo