Dialetti salentini: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Il salentino usa sempre il verbo avere al posto di dovere. E' facile che uno di loro dica in proposito che ''lu verbu "dovere" se l'annu nvintatu gli itagliani''.
 
Infatti per il salentino una persona che "fa il suo dovere" altro non fa che "il suo avere". Mentre una persona che possiede una cosa non ha, ma ''teni''. Indi, la seconda persona del verbo italiano "incatenare" (incateni) un salentino la interpeterà come ''in poichè possiedi''. Così come l'inglese "I love you", nonostante la similarità delle lingue, un salentino la interpreterà come "hai le uova uuuuuh!". Incredibile poi notare quale valenza assuma parlare ad un salentino del "popolo dei ceceni". Per un brindisino esso altro non sarà che il popolo dei "che?che cosa?" (dato che cce? e cceni? sono i corrispettivi di what?, e così come in inglese esistono le 5 "w", in brindisino imperano le 5 "c": ccè? cce cosa? cceni? cce nceti? cce avi?) mentre per un leccese esso sarà il "popolo dei tre treni", e finirà per domandarsi di quando in qua i veicoli ferroviari vengano equiparati agli esseri umani.
 
==Tipologie di Salentino==
0

contributi