Dialetti salentini: differenze tra le versioni

Riga 87:
* In Salento non "si regge", nè "si tiene", bensì '''si mantiene'''.
* In Salento ''proprio'' inteso come ''assolutamente'' viene pronunciato come '''priopria filu''' in dialetto, e come '''propio''' in italiano. La scomparsa della '''r''' nel passaggio da una lingua all'altra di fatto è un giallo.
* In Salento, quando si parla italiano, ''purtroppo'' si pronuncia '''puttroppo''', ''Brindisi'' si pronuncia '''Brinnisi''', ''Germania'' si pronuncia '''Gemmania''' e a volte ''problemi'' diventa '''pobblemi'''. Questo vale soprattutto nell'idioma dell' entroterra brindisino.
* In Salento non ci sono ''gattini'' o ''micetti'', bensì '''muscetti''' ( traduzione {{citnec|in un italiano molto aulico}} di jattuddu o musciarieddu)
* In Salento il '''golfo''' non è una baia, bensì un maglione di lana
0

contributi