Dialetti salentini: differenze tra le versioni

Riga 102:
* In Salento una cosa non "si porta giù" o "si porta su", bensì '''si scende''' o '''si sale'''.
* In Salento non esiste la distinzione tra ''insegnare'' e ''imparare''. Di fatto ciò '''me l'hanno imparato i miei genitori'''.
* In Salento le erbe selvatiche più diffuse si chiamano '''cicorelle''', '''caulicchi''', '''spirruscine''', '''cipollacce''', '''spurchiazze''' e '''zangoni''' (cicureddi, caulicchi, spirruscini,cipuddazzi,spurchiazzi, zanguni) . Pare non si conoscano nomi consoni al [[Lingua italiana|volgare fiorentino dantesco]]
* In Salento non si dà un morso ad un panino, si dà '''una calata'''
* In Salento non si rimprovera qualcuno, si '''dicono parole a qualcuno'''
0

contributi