Dialetti salentini: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 125:
* In Salento uno dei piatti preferiti dei nativi è la ''i non accentata'', spesso sostituita da un suono indistinto tra la '''e''' e la '''u''' e che qualsiasi essere umano al difuori dell'area siculofona è in grado di emettere solo se colpito da diarrea fulminante.
* In Salento non prospera la sterpaglia, bensì le '''scrasce'''.
* In Salento,pertanto,se uno si riempie di graffi perché si è fatto una corsa nelle sterpaglie si è '''scrasciatu'''.
* In Salento,però,se uno è stato graffiato da qualcuno,animale o persona che sia,si dice che è stato '''scaranfatu'''.
* In Salento non si usa il ''phon'', ma il '''fono'''.
* In Salento esiste una variante locale del famoso '''Miii''': esso infatti si trasforma spesso in ''''Izza''', '''Mizzica''', '''Mizzaca''', '''Izzica'''. '''Mizzicuni''' anche quando si fa finta di parlare italiano.
Utente anonimo