Dialetti salentini: differenze tra le versioni

Riga 128:
* In Salento da stupiti non si esclama ''Ooooo'' bensì '''Naaaaaaa''' o '''Nuuuuuu''' (quest' ultimo con le varie u da leggersi come suono indistinto tra la e e la u... e lo so che non ci capirete un cazzo ma è così)
* In Salento non sei sfigato, sei '''maro disgraziato''' (traduzione {{citnec|italiana}} di ''maru disgrazziatu'')
 
Minzione a parte merita la parola '''carne''' (maggiorativo: '''carnazza'''), che in bocca ad un Salentino è praticamente un verbo frasale, pur non essendo nemmeno un verbo; essa infatti, in dipendenza da fattori macroscopici quali l'angolo <math>2\theta</math> che formano le [[figa|labbra]] di colui che la pronuncia e/o la presenza di leggerissime variazioni tonali (che solo i [[pipistrello|nativi]] possono cogliere), può rivestire i seguenti significati (non mutuamente esclusivi): "[[fanculo|vaffanculo!]]", "[[a_nessuno_importa|A mie ci me ne futte?]]", "[[esagerazione|nnnaaaa, ma davvero stai dicendooooo?]]", "Wow!", etc. etc. etc. Salute! Copriti, connosia prendi freddo!
 
==Collegamenti esterni==
0

contributi