Dialetti delle Marche: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
(Annullata la modifica 2357257 di 82.51.6.9 (discussione))
m (Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(37 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 9:
<option>{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che manco li margutti va legghienne}}</option>
</choose>
{{scuola}}
 
{{Cit|Me ultane! | Marichigiano che gioca a un moba}}
{{Cit|Te strongo le mà!|Gentile invito a stare fermi rivolto dai genitori ai bambini}}
 
{{Cit|Ione sone Marchigiane| Marchigiano che parla la sua lingua natia }}
 
{{Cit|Teceschini strongo le màpirla!|Gentile invito a stare fermi rivolto dai genitori ai bambini}}
 
{{Cit|Quand el sol batt tel paiè... viva le t'nai!|Tipico brindisi del Montefeltro}}
Line 21 ⟶ 24:
{{Cit|Che vvoliiiiii ...???|Risposta al richiamo di cui sopra}}
 
{{Cit|Ma te vai a fafate da' nter'ntel culo?|Cantilena portuale anconetana}}
 
{{Cit|Oh và vo vè lo vì?|Ragazzo dice che...boh}}
Line 34 ⟶ 37:
Tuttavia i linguisti hanno osato dividere i dialetti marchigiani in quattro gruppi:
*la zona di [[Pesaro]]-[[Urbino]] (in cui il dialetto principale è il tavulliese, esportato poi in tutta la provincia da [[Valentino Rossi]]);
*la zona dei ciambotti e dei mòsciolimóscioli (volgarmente detta [[Ancona|anconetana]]);
*la zona de li contadì de cambàgna e de li pistacoppi de città ( o [[Macerata|maceratese]]);
*la zona de lo vatte a fa' d'anterculo ( o [[Fermo|fermana]]);
Line 56 ⟶ 59:
 
=== Scomparsa dei finali delle parole ===
Nella zona dei mòsciolimóscioli, de li contadì e delle live fritte ad esempio il cervello dei parlanti per colpa di un bug non riconosce le parole che terminano in ''no/ni/ne'' causando una ritrazione della lingua che fa dire queste parole solo fino all'accento: abbiamo così ''lu vì'', ''el cà'', ''li picciù'', ''li contadì'', '''l pà'', ''la comuniò'' (ecc). Il cervello de li contadì è ulteriormente ridotto e va in tilt anche con le parole che finiscono in ''aro/ore'': abbiamo così ''lu trattò'', ''lu vergà'', ''lu macellà'', ecc.
 
=== Incapacità di pronuncia ===
Line 62 ⟶ 65:
 
=== Limiti grammaticali ===
L'altro grosso difetto di un po' tutti i marchigiani è quello di usare la terza persona plurale molto ma moooooolto raramente, praticamente mai, perché vedendo ce n'è già una singolare, non [[c'è]] bisogno di usarne una plurale, ovviamente.
Nel vano tentativo di rimediare a codesto sgradevole difetto, i mosciolari per eccellenza hanno escogitato una forma di pseudo-terza persona che assomiglia vagamente a quella italiana:<br />
mosciolaro:
Line 69 ⟶ 72:
!width="250"|Plurale
|-
|''ellu ca' magna na muchia'' (il cane mangia molto) ||''i ca' magnane na muchia (i cani mangiano molto)''
|}
<br />Per quale arcano motivo ci sia una E al posto di una O in quel ''màgnane'' è ancora ignoto.
Line 120 ⟶ 123:
 
== Cortesie marchigiane ==
*''Fai tanto el zaputo, po' dighi "mòscioli"? Se dice móscioli!'' ([[Ancona]])
*''Te dago do' sardèle ntele custarèle che te fago piagne finché nun mori!'' ([[Ancona]])
*''Ma vàte a fa' da' ntel culo!'' (Ancona)
Line 142 ⟶ 146:
*''Te piasse no sboccu de sangue!!'' (Loreto)
*''Te 'mazzo e po te fo corre!'' (Macerata)
*''Sci 'n t'azzitti te do no sventolò che te sconocchio'' (Fabriano)
*''Me fai sbudellá da ridè!'' (Castelfidardo)
*''Che te se caschesse le palle'' (Fermo)
*''Posci svegliàtte freddo'' (Fabriano)
 
== Voci correlate ==
Line 153 ⟶ 160:
 
[[Categoria:Dialetti]]
[[Categoria:Lingue]]
[[Categoria:Marche]]