Dialetti della Puglia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
I '''dialetti della Puglia''' sono, senza molto sorprese, i dialetti parlati in [[Puglia]] e stranamente anche quelli nella desolata area del [[Salento]], che sta alla Puglia come la [[Palestina]] sta a [[Israele]].
 
I più famosi sono il foggiano, il barese e il salentino, ma ci sono molte piccole varianti che interessano comuni sia dell'alta che della bassa [[Puglia]], che ancora oggi sono considerate dei veri e propri idiomi, come il [[Namec|namecciano]], l'albanese, lo slavo, il griko, il [[Impero Klingon|klingoniano]].
 
Ci sono anche delle piccole influenze di lingua Germanica e Giapponese, dovuto al fatto che durante il ventennio [[fascista]] l'asse Roma-Berlino-Tokio comportò un notevole flusso migratorio nella regione.
Riga 80:
 
== Dialetto salentino ==
{{Vedianche|Dialetti Salentinisalentini}}
{{q|E lu tamburedhhru meu vinne te Roma! E jata cci lu canta e ci lu sona!|Un [[leccese|leccese]] mentre ti dà il buongiorno, prima di fracassarti le palle a morsi}}
{{q|Manciam past'e cozz e nint chiù!!!|Un tarantino su gastronomia internazionale}}
7 543

contributi