Dialetti della Puglia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(32 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
I '''dialetti della Puglia''' sono, senza molto sorprese, i dialetti parlati in [[Puglia]] e stranamente anche quelli nella desolata area del [[Salento]], che sta alla Puglia come la [[Palestina]] sta a [[Israele]].
{{altamente_terrone}}
 
I più famosi sono il foggiano, il barese e il salentino, ma ci sono molte piccole varianti che interessano comuni sia dell'alta che della bassa Puglia, che ancora oggi sono considerate dei veri e propri idiomi, come il [[Namec|namecciano]], l'albanese, lo slavo, il griko, il [[Impero Klingon|klingoniano]].
{{Cit2|Pizz, panin, tarall, scarcell, m'lun, egnif'c!|Un Sanseverese ubriaco alle sei del mattino.}}
{{cit2|L' muert e l' stramuert d' maam't!|Tipico saluto barese}}
{{cit2|Si prprj nu p'ng'n|Complimento tipico foggiano che sta a significare che sei una emerita testa di [[cazzo]]}}
{{cit2|E lu tamburedhhru meu vinne te Roma! E jata cci lu canta e ci lu sona!|Un [[leccese|leccese]] mentre ti dà il buongiorno, prima di fracassarti le palle a morsi}}
{{Cit2|O Santu Paulu meu de li scurzuni, ca pizzichi li masculi alli cujuni....|Un leccese mentre ti fa un complimento.}}
{{cit2|Manciam past'e cozz e nint chiù!!!|Un tarantino su gastronomia internazionale}}
 
Il '''dialetto [[Puglia|pugliese]]''' si forma durante l'epoca babilonese quando [[Dio]] fece crollare giù la [[Torre di Babele]] e confuse le lingue.
 
Esso consiste in una moltitudine di varianti, a seconda della zona di appartenenza.
 
[[File:Scittura_cuneiforme_sumerica.jpeg‎|right|thumb|250px|L'alfabeto generalizzato della lingua foggiana]]
 
I più famosi sono:
 
*Dialetto [[Foggia|Foggiano]];
 
*Dialetto [[Bari|Barese]];
 
*Dialetto [[Salento|Salentino]].
 
Ci sono poi delle piccole varianti che interessano molti comuni sia dell'alta che della bassa [[Puglia]], che ancora oggi sono considerate dei veri e propri idiomi, come il [[Namec|namecciano]], l'albanese, lo slavo, il griko, il [[Impero Klingon|klingoniano]].
 
Ci sono anche delle piccole influenze di lingua Germanica e Giapponese, dovuto al fatto che durante il ventennio [[fascista]] l'asse Roma-Berlino-Tokio comportò un notevole flusso migratorio nella regione.
 
== Dialetto foggiano ==
[[File:Scittura_cuneiforme_sumerica.jpeg‎|miniatura|L'alfabeto generalizzato della lingua foggiana]]
{{q|Pizz, panin, tarall, scarcell, m'lun, egnif'c!|Un Sanseverese ubriaco alle sei del mattino.}}
{{q|Si prprj nu p'ng'n|Complimento tipico foggiano che sta a significare che sei una emerita testa di [[cazzo]]}}
Esso è costituito per di più dall'assenza di vocali e l'accentuazione delle consonanti, che fanno sembrare la lingua un intero codice fiscale.
 
Alcuni esempi:
*''[[Ospedale]]= Spdl''.
*''[[Insalata]]= Nzlt''.
*''[[Carota]]= Crt''.
Line 61 ⟶ 44:
La massima espressione della lingua foggiana cantata sono i Tavola 28, un gruppo [[rap]] arabo-foggiano, che tentano seppur inutilmente di diffondere tale [[idioma]].
 
{{YoutubeVideo|nZCiX8LdBEs|width=420|height=345|position=center}}
<center><youtube>http://www.youtube.com/watch?v=nZCiX8LdBEs</youtube></center>
 
Con l'intento della denuncia sociale nasce il gruppo rap sanseverese Ponda & Sesto, ma data l'incomprensibilità dei testi per i non madrelingua, essa non sembra essere stata recepita dalla classe politica -------> [https://www.youtube.com/watch?v=lnkRh6HB7GM]
 
== Dialetto barese ==
{{q|L' muert e l' stramuert d' maam't!|Tipico saluto dedicato all'intera genealogia dell'interlocutore}}
Diversamente dal foggiano, esso è una lingua a parte, di derivazione arabo-palestinese, con sfumature che vanno dall'aramaico al tedesco in alcune zone della [[provincia]].
 
Line 91 ⟶ 77:
=== Dialetto barese nella vita quotidiana ===
Ecco una dimostrazione della lingua nell'uso quotidiano.
{{Video|E5qvz4cq3N8|position=center}}
{{Allinea|center|<youtube>http://www.youtube.com/watch?v=E5qvz4cq3N8</youtube>}}
 
=== Dialetto barese nei film ===
È noto in tutto il mondo che i baresi, non conoscendo l'uso della lingua italiana, traducano i grandi film americani.
{{Allinea|center|<youtube>http://www.youtube.com/watch?v=SwFw8RzAPGc</youtube>}}
 
== Dialetto salentino ==
{{Vedianche|LinguaDialetti salentinasalentini}}
{{q|E lu tamburedhhru meu vinne te Roma! E jata cci lu canta e ci lu sona!|Un [[leccese|leccese]] mentre ti dà il buongiorno, prima di fracassarti le palle a morsi}}
 
{{q|Manciam past'e cozz e nint chiù!!!|Un tarantino su gastronomia internazionale}}
{{quote|Lu salentinu ete na lingua ca puru ca si cunta in Puglia, cu li pugliese nu n'centra nu cazzu.}}
 
Il salentino, con il pugliese non c'entra un emerito [[cazzo]], in quanto il [[Salento]] è solo geograficamente attaccato alla Puglia, ma i suoi abitanti migliaia di secoli fa hanno costruito un vero e proprio embargo sia dal punto di vista linguistico, sia dal punto di vista culturale.
 
Lu "dialettu salentinu" nasce per mano di ''Santu Paulu'' il quale conficcò in bocca a tutto il popolo la [[tarantola]]. Infatti con il morso provocato dalla tarantola, il popolo ha conquistato quella caratteristica lingua a "''U''" che sostituisce tutte le vocali di qualsiasi parola.
Line 110 ⟶ 92:
Esso viene parlato da [[Lecce]], sino in [[Giappone]], con punte che vanno da [[Okinawa]] fino alle [[Filippine]]. Infatti vi accorgerete che in Salento si parla orientale non appena sentirete qualcuno formularvi questa frase:
 
{{quote|TuaOsci aoura vieni asciamu quaiaqquai 'ca crai sciamu addaiaddhai!}}
 
Che letteralmente significa: "Oggi andiamo qua, che domani andiamo la". Si legge: "osci sciamu akkuai ka krai sciamu aɖɖai". Oggi il salentino, è come l'[[esperanto]], sta prendendo piede in tutto il mondo anche grazie all'affluenza di turisti che sbarcano in Puglia.
 
=== Tipiche frasi originali salentine ===
*Cangiare l’acqua all’uceddhruallu [[cazzo|ceddhru]]: Andare a pisciare.
*A ddhru nu’minti l’acu, ci minti la capu: Anche se il [[ano|buco]] è piccolo ci metti dentro la [[cazzo|testa]]
*Bbasciare l’ali: Sottomettersi
Line 126 ⟶ 108:
Si caratterizza per l'uso sistematico delle "'''K'''" e delle "'''X'''" il che fa pensare che il [[Bimbominkiese]] sia solo il frutto dell'evoluzione di questa antica lingua.
 
== Voci correlate ==
==Altri dialetti==
* [[Dialetti salentini]]
Nei più profondi meandri della Sacra Corona Unita pugliese, vi si troverebbero altri tre fantomatici dialetti:
*Dialetto Barlettano
*Dialetto Molfettese
*Dialetto Bitontino
Questi dialetti sono stati scoperti dall' on. prof. gr. ladr. figl. di puttan. di gran. croc. Pino Campagna.
===Dialetto Barlettano===
La città di [[Barletta]] è caratterizzata dall'alto tasso di truzzi, tamarri, LGBT e gigolò. I barlettani si distinguono dal resto dei pugliesi per il cosiddetto "muso a culo di gallina".
Il flusso migratorio franco-tamarro ha fatto si che il dialetto ne venisse influenzato. Ecco alcuni esempi:
{{dialogo2|Barlettano|À portét a peuste?|Traduttore|Hai portato la posta?}}
 
{{dialogo2|Barlettano|À 'ccattét ei ceouzze?|Traduttore|Hai comprato le cozze?}}
Ma l'esempio più lampante, è questo, citato dal prof. Campagna, è:
{{dialogo2|Barlettano|Lu barcaeone va sott' é, la preteae va sott' é|Traduttore|Il barcone va sull'acqua, la pietra va sott'acqua}}
===Dialetto Molfettese===
A soli 10 chilometri da Barletta, in una lingua di terra e di cozze sul mare, ha sede la comunità anglosassone di Terronia, a Molfetta, frequentata soprattutto da pescatori bombettari con le cozze sotto le ascelle. Effetti della comunità sono visibili sul dialetto. Ecco ancora alcuni esempi, sempre del prof. Campagna:
{{dialogo2|Molfettese|O ride o non ride, c' m'n freche a mai?|Traduttore|O ridi o non ridi, cosa vuoi che me ne freghi?}}
 
{{dialogo2|Molfettese|I, tyou e luau, semm trheeuao|Traduttore|Io, tu e lui, siamo tre}}
===Dialetto Bitontino===
Bitonto (dove uno è scemo due volte) è sede di numerose banche svastiche. I bitontini, contrariamente al nome, sono gentaglia anni '50, ciccioni, perfettamente sferici, e parlano perfettamente tedesco. Dette palle di lardo anche quando devono dire semplici frasi, in bitontino sembrano frasi buttate al vento tra Vittorio Sgarbi e Mario Borghezio. Ecco alcuni esempi {{citnec|che valsero il Premio Nobel al Campagna}}:
{{dialogo2|Bitontino|NAN Z' VEID U' TRAIN!!!|Traduttore|Non si vede il treno.}}
 
{{dialogo2|Bitontino|C'AGG? DROICHT???|Traduttore|Che cosa devo dire?}}
Ma veramente il più grande eempio dello studio dei dialetti pugliesi è questo:
{{dialogo2|Bitontino|LU CAN' VUOL' SCIUQUEIRE???? CUR' MO M'ACCIAIRE!!!!!|Traduttore|Il cane vuole giocare?? Quello adesso mi uccide!}}
== Voci correlate linguisticamente ==
*[[Puglia]]
*[[Foggia]]
*[[Bari]]
*[[Lecce]]
*[[Brindisi]]
*[[Salento]]
*[[Taranto]]
*[[Lingua salentina]]
*[[Barletta]]
*[[Gallipoli]]
*[[Andria]]
*[[Monopoli]] (Non il gioco)
 
== Madrelingua passati alla storia ==
*[[Domenico Modugno]] anche se si è messo a cantare in [[Dialetto napoletano|napoletano]]
*[[Nichi Vendola]]
*[[Toti e Tata]]
*[[Caparezza]]
*[[Massimo D'alema]]
*[[Lino Banfi|Lino Bènfi]]
*[[Checco Zalone]]
*[[Leone di Lernia|Leone di Merda]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.youtube.com/watch?v=-BYmYp2QVLM Pino Campagna e la lezione in pugliese.]
* [http://www.youtube.com/watch?v=2wPa7njzTWw Gli Oesis sono pugliesi.]
 
== Note ==
[http://www.youtube.com/watch?v=2wPa7njzTWw Gli Oesis sono pugliesi.]
<references/>
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{note}}
{{lingue}}
[[Categoria:Dialetti]]
[[Categoria:IntrattenimentoPuglia]]
7 543

contributi