Dialetti della Puglia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
(Cosa hanno fatto di male gli spazi?)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
I '''dialetti della Puglia''' sono, senza molto sorprese, i dialetti parlati in [[Puglia]] e stranamente anche quelli nella desolata area del [[Salento]], che sta alla Puglia come la [[Palestina]] sta a [[Israele]].
{{altamente_terrone}}
 
CiI più famosi sono poiil foggiano, il barese e il salentino, ma ci sono dellemolte piccole varianti che interessano molti comuni sia dell'alta che della bassa [[Puglia]], che ancora oggi sono considerate dei veri e propri idiomi, come il Namecciano[[Namec|namecciano]], l'Albanesealbanese, lo Slavo slavo, il Grikogriko, il Klingoriano[[Impero Klingon|klingoniano]].
{{Cit2|Pizz, panin, tarall, scarcell, m'lun, egnif'c!|Un Sanseverese ubriaco alle sei del mattino.}}
{{cit2|Li muert e li stramuert d' mamm't!|Tipico saluto barese}}
{{cit2|Si prprj nu p'ng'n|Complimento tipico foggiano che sta a significare che sei una emerita testa di [[cazzo]]}}
{{cit2|E lu tamburedhhru meu vinne te Roma! E jata cci lu canta e ci lu sona!|Un [[leccese|leccese]] mentre ti dà il buongiorno, prima di fracassarti le palle a morsi}}
{{Cit2|O Santu Paulu meu de li scurzuni, ca pizzichi li masculi alli cujuni....|Un leccese mentre ti fa un complimento.}}
{{cit2|Manciam past'e cozz e nint chiù!!!|Un tarantino su gastronomia internazionale}}
 
Ci sono anche delle piccole influenze di lingua Germanica e Giapponese, questo dovuto al fatto che durante il ventennio [[fascista]], l'asse Roma-Berlino-Tokio, portòcomportò un notevole flusso migratorio nella regione.
Il '''dialetto [[pugliese]]''' si forma durante l'epoca babilonese quando [[Dio]] fece crollare giù la [[Torre di Babele]] e confuse le lingue.
 
Esso consiste in una moltitudine di varianti, a seconda della zona di appartenenza.
 
[[File:Scittura_cuneiforme_sumerica.jpeg‎|right|thumb|250px|L'alfabeto generalizzato della lingua foggiana]]
 
I più famosi sono:
 
*Dialetto [[Foggia|Foggiano]];
 
*Dialetto [[Bari|Barese]];
 
*Dialetto [[Salento|Salentino]].
 
Ci sono poi delle piccole varianti che interessano molti comuni sia dell'alta che della bassa [[Puglia]], che ancora oggi sono considerate dei veri e propri idiomi, come il Namecciano, l'Albanese, lo Slavo , il Griko, il Klingoriano.
 
Ci sono anche delle piccole influenze di lingua Germanica e Giapponese, questo dovuto al fatto che durante il ventennio [[fascista]], l'asse Roma-Berlino-Tokio, portò un notevole flusso migratorio.
 
== Dialetto foggiano ==
[[File:Scittura_cuneiforme_sumerica.jpeg‎|right|thumb|250pxminiatura|L'alfabeto generalizzato della lingua foggiana]]
{{Cit2q|Pizz, panin, tarall, scarcell, m'lun, egnif'c!|Un Sanseverese ubriaco alle sei del mattino.}}
{{cit2q|Si prprj nu p'ng'n|Complimento tipico foggiano che sta a significare che sei una emerita testa di [[cazzo]]}}
Esso è costituito per di più dall'assenza di vocali e l'accentuazione delle consonanti, che fanno sembrare la lingua un intero codice fiscale.
 
Alcuni esempi:
*''[[Ospedale]]= Spdl''.
*''[[Insalata]]= Nzlt''.
*''[[Carota]]= Crt''.
Line 61 ⟶ 44:
La massima espressione della lingua foggiana cantata sono i Tavola 28, un gruppo [[rap]] arabo-foggiano, che tentano seppur inutilmente di diffondere tale [[idioma]].
 
{{YoutubeVideo|nZCiX8LdBEs|width=420|height=345|position=center}}
<center><youtube>http://www.youtube.com/watch?v=nZCiX8LdBEs</youtube></center>
 
Con l'intento della denuncia sociale nasce il gruppo rap sanseverese Ponda & Sesto, ma data l'incomprensibilità dei testi per i non madrelingua, essa non sembra essere stata recepita dalla classe politica -------> [https://www.youtube.com/watch?v=lnkRh6HB7GM]
 
== Dialetto barese ==
{{cit2q|LiL' muert e lil' stramuert d' mammmaam't!|Tipico saluto baresededicato all'intera genealogia dell'interlocutore}}
Diversamente dal foggiano, esso è una lingua a parte, di derivazione arabo-palestinese, con sfumature che vanno dall'aramaico al tedesco in alcune zone della [[provincia]].
 
[[File:Scritta_in_lingua_araba.jpeg|300px|thumb|left|L'insegna della città di [[Bari]] in lingua originale.]]
 
È considerata la [[lingua]] dei comici, in quanto alil solo sentirne il suono mette allegria tra le persone.
 
Consolidata da secoli di evoluzioni, il fulcro linguistico è compreso tra la zona dell'[[Arabia Saudita]] e [[Punta Perotti]], con piccoli sconfinamenti e minoranze che comprendono anche il famoso [[Triangolo delle Bermuda|Triangolo delle pernacchie]] e precisamente la zona di [[Barletta]], [[Andria]], e [[Trani]], dove si parlaparlano però il tedesco e il Giaggianese.
 
Spesso il dialetto è usato come [[supercazzola]] dai malviventi per distrarre ignareignari turisti e potersi fregare il portafogli o l'auto, a seconda dell'evenienza.
 
{{dialogo2|Mariuolo<ref>Ladro</ref> |C' nama sci, sciamaninsciamaninn; c' ngnen nag' man'ama sci, nan g' n' sim scenscenn!|Turista che è stato vistosamente fregato|Come? Non ho capito scusa!}}<ref>Nel 99,9% cento dei casi funziona</ref>
 
Una dimostrazione che il dialetto è di derivazione araba la si può trovare infatti nella frase:
{{dialogo|[[Tizio]]|AddoùAddo' lu'hammamethammamett?|[[Caio]]|Allah!}}
 
Che letteralmente significa:"'''''Dove lodobbiamo mettiamometterlo? Mettiamolo lilà.'''''"
 
Altre caratteristiche delladel dialetto barese sono l'uso sistematico del suono gutturale OUHHHH!!! per richiamare i cani, ma molto spesso anche le persone.
 
{{dialogo2|Signorotto barese n°1|OUHHHHHH!! CHIN' D' MEEEERD, VIN' A DÒDDÒ!|Signorotto barese n°2|CeC' cazz' vi truvann'uè da me? cC'rnoutrnouut!}}<ref>Da notare che nell'espressione dialettale la parola "''cazz''" è solo un rafforzativo e quindi non traducibile.
</ref>
 
Trascrivibile in:
{{dialogo2|Signorotto barese n°1|Mi scusi, testina ricoperta da escrementi, può venire un attimo qui da me?|Signorotto barese n°2|Ma cosa cerchicerca da me,? signoreSignore che è stato tradito sicuramente dalla moglie!}}
 
=== DilettoDialetto barese nella vita quotidiana ===
Ecco una dimostrazione della lingua nell'uso quotidiano.
{{Video|E5qvz4cq3N8|position=center}}
{{Allinea|center|<youtube>http://www.youtube.com/watch?v=ymfaTW-3074</youtube>}}
 
=== Dialetto barese nei film ===
È noto in tutto il mondo che i baresi non conoscendo l'uso della lingua italiana traducano i grandi film americani.
{{Allinea|center|<youtube>http://www.youtube.com/watch?v=SwFw8RzAPGc</youtube>}}
 
== Dialetto salentino ==
{{Vedianche|LinguaDialetti salentinasalentini}}
{{cit2q|E lu tamburedhhru meu vinne te Roma! E jata cci lu canta e ci lu sona!|Un [[leccese|leccese]] mentre ti dà il buongiorno, prima di fracassarti le palle a morsi}}
 
{{cit2q|Manciam past'e cozz e nint chiù!!!|Un tarantino su gastronomia internazionale}}
{{quote|Lu salentinu ete na lingua ca puru ca si cunta in Puglia, cu li pugliese nu n'centra nu cazzu.}}
 
Il salentino, con il pugliese non c'entra un emerito [[cazzo]], in quanto il [[Salento]] è solo geograficamente attaccato alla Puglia, ma i suoi abitanti migliaia di secoli fa hanno costruito un vero e proprio embargo sia dal punto di vista linguistico, sia dal punto di vista culturale.
 
Lu "dialettu salentinu" nasce per mano di ''Santu Paulu'' il quale conficcò in bocca a tutto il popolo la [[tarantola]]. Infatti con il morso provocato dalla tarantola, il popolo ha conquistato quella caratteristica lingua a "''U''" che sostituisce tutte le vocali di qualsiasi parola.
 
Come ad esempio: L'''u''' poll'''u''' c'''u'''s'''u'''t'''u''' 'nc'''u'''l'''u'''.
Line 110 ⟶ 92:
Esso viene parlato da [[Lecce]], sino in [[Giappone]], con punte che vanno da [[Okinawa]] fino alle [[Filippine]]. Infatti vi accorgerete che in Salento si parla orientale non appena sentirete qualcuno formularvi questa frase:
 
{{quote|OiOsci sciamu quaiaqquai 'ca crai sciamu addaiaddhai!}}
 
Che letteralmente significa: "Oggi andiamo qua, che domani andiamo la". Si legge: "osci sciamu akkuai ka krai sciamu aɖɖai". Oggi il salentino, è come l'[[esperanto]], sta prendendo piede in tutto il mondo anche grazie all'affluenza di turisti che sbarcano in Puglia.
 
=== Tipiche frasi originali salentine ===
*Cangiare l’acqua all’uceddhruallu [[cazzo|ceddhru]]: Andare a pisciare.
*A ddhru nu’minti l’acu, ci minti la capu: Anche se il [[ano|buco]] è piccolo ci metti dentro la [[cazzo|testa]]
*Bbasciare l’ali: Sottomettersi
Line 126 ⟶ 108:
Si caratterizza per l'uso sistematico delle "'''K'''" e delle "'''X'''" il che fa pensare che il [[Bimbominkiese]] sia solo il frutto dell'evoluzione di questa antica lingua.
 
== Voci correlate linguisticamente ==
* [[PugliaDialetti salentini]]
*[[Foggia]]
*[[Bari]]
*[[Lecce]]
*[[Brindisi]]
*[[Salento]]
*[[Taranto]]
*[[Lingua salentina]]
*[[Barletta]]
*[[Gallipoli]]
*[[Andria]]
*[[Monopoli]] (Non il gioco)
 
== Madrelingua passati alla storia ==
*[[Domenico Modugno]] anche se si è messo a cantare in [[Dialetto napoletano|napoletano]]
*[[Nichi Vendola]]
*[[Toti e Tata]]
*[[Caparezza]]
*[[Massimo D'alema]]
*[[Lino Banfi|Lino Bènfi]]
*[[Checco Zalone]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.youtube.com/watch?v=-BYmYp2QVLM Pino Campagna e la lezione in pugliese.]
* [http://www.youtube.com/watch?v=2wPa7njzTWw Gli Oesis sono pugliesi.]
 
== Note ==
[http://www.youtube.com/watch?v=2wPa7njzTWw Gli Oesis sono pugliesi.]
<references/>
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{note}}
{{lingue}}
[[Categoria:Dialetti]]
[[Categoria:IntrattenimentoPuglia]]
7 543

contributi