Dialetti d'Abruzzo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
{{Cit2|IJ iamm, magn n'atr poc, ca par ch' t' shti asseccoij|Nonna/zia Abruzzese al nipote di 8 anni che pesa 72Kg}}
 
[[File:Cartina Abruzzo colorata.gif|miniatura|Qui sono rappresentati, in diversi colori, i vari dialetti parlati in Abruzzo|374x374px]]
 
{{Cit2|Offreghete che cazzo de friddu che fa!|[[L'Aquila|Aquilano]] ogni giorno}}
 
{{Cit2|Frectngul ma cazz' fa l caij|[[Pescara|Pescarese]] ogni giorno}}
 
[[File:Cartina Abruzzo colorata.gif|miniatura|Qui sono rappresentati, in diversi colori, i vari dialetti parlati in Abruzzo]]
 
Il '''dialetto abruzzese''' non esiste. Esistono invece innumerevoli '''dialetti d'Abruzzo'''. Infatti è risaputo che in [[Terremoto in Abruzzo|questa terra molto scossa]], ogni paesello del [[cazzo]] ha una lingua propria e ricostruire tutti dialetti e dialettini è una cosa impossibile.
Riga 173:
*Sette giacchet!
*Chi sci frecat!
*T'apr gnè na cozz'!
*T' revotc gnè nu cauzin!
*Pezz' i mè!
*Cellangul'!
Riga 197:
*Vid andò cazz' da iì!
*Mbapì
 
== Doppiaggi ==
 
Il dialetto Abruzzese è così importante e diffuso che molti film sono stati ridoppiati in questa lingua per soddisfare le genti d'Abruzzo. Il gravoso compito è stato affidato a Marco Papa, che ha fatto dei grandissimi lavori, qui presentiamo i più importanti:
 
{{YoutubeVideo|2GVvdKpDTNY|width=420|height=345|position=center}}
 
{{YoutubeVideo|sLwNDvx0WJU|width=420|height=345|position=center}}
 
== Note ==