Dialetti d'Abruzzo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Wedhro ha spostato la pagina Dialetto abruzzese a Dialetti d'Abruzzo: come su Wikipedia)
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{altamente_terrone}}
 
{{Cit2|IJ iamm, magn n'atr poc, ca par ch' t' shti asseccoij|Nonna/zia Abruzzese al nipote di 8 anni che pesa 72Kg}}
 
[[File:Cartina Abruzzo colorata.gif|thumb|right|300pxminiatura|Qui sono rappresentati, in diversi colori, i vari dialetti parlati in Abruzzo|374x374px]]
 
{{Cit2|Offreghete che cazzo de friddu che fa!|[[L'Aquila|Aquilano]] ogni giorno}}
Line 7 ⟶ 9:
{{Cit2|Frectngul ma cazz' fa l caij|[[Pescara|Pescarese]] ogni giorno}}
 
Il '''dialetto abruzzese''' non esiste. Esistono invece innumerevoli '''dialetti d'Abruzzo'''. Infatti è risaputo che in [[Terremoto in Abruzzo|questa terra molto scossa]], ogni paesello del [[cazzo]] ha una lingua propria e ricostruire tutti dialetti e dialettini è una cosa impossibile. Ma noi di [[Nonciclopedia]], con grande spirito di ricerca, abbiamo affidato tutto il lavoro ai [[Ricercatori Infasil]] che ci hanno dato i documenti per scrivere quest'articolo.
 
'''P.S.''': In questa pagina useremo un Abruzzese comune, mischiando tutti i vari dialetti di tutte le città, paesi e paesini <ref>Perché altrimenti l'avrei dovuto scrivere assieme ad altre 700 persone. Almeno.</ref>
 
[[File:Cartina Abruzzo colorata.gif|thumb|right|300px|Qui sono rappresentati, in diversi colori, i vari dialetti parlati in Abruzzo]]
 
== Origini ==
Line 18 ⟶ 16:
 
I dialetti Abruzzesi nascono prima di [[latino|quellam linguam qui se la tiras unam cifram]]. Infatti venivano parlati da diverse popolazioni Italiche come Sanniti, Piceni, Sabini, Afghani, [[Terroni]], [[Padania|Padani]] e tanti altri ancora. Questi popoli, notoriamente incazzosi, hanno passato 500 anni a darsele di santa ragione, così ogni villaggio di pastori parlava una lingua diversa e capirsi era quasi impossibile; la cosa strana era come nascevano queste guerre, qui abbiamo un documento<ref>Il documento è in Abruzzese moderno perché altrimenti sarebbe incomprensibile</ref> sulla guerra tra [[Pescara|Aternus]] e [[Chieti|Teate]], in cui due buoni amici, provenienti da questa città, si incontrano; i nomi originali sono ''Frangisc'' e ''Giuann'':
 
{{quote|
{{Q|
*'''Frangisc''': Uè cumbà!
*'''Giuann''': Uèèèèèè
Line 29 ⟶ 28:
 
Ecco la traduzione Italiana, anche se non rende il vero valore del testo:
{{quoteQ|-'''Frangisc''': Ohilà compare!
*'''Giuann''': Ohilàààààà!
*'''F.''': Cosa mi narri? Stai bene?
Line 174 ⟶ 173:
*Sette giacchet!
*Chi sci frecat!
*T'apr gnè na cozz'!
*T' revotc gnè nu cauzin!
*Pezz' i mè!
*Cellangul'!
Line 198 ⟶ 197:
*Vid andò cazz' da iì!
*Mbapì
 
== Doppiaggi ==
 
Il dialetto Abruzzese è così importante e diffuso che molti film sono stati ridoppiati in questa lingua per soddisfare le genti d'Abruzzo. Il gravoso compito è stato affidato a Marco Papa, che ha fatto dei grandissimi lavori, qui presentiamo i più importanti:
 
{{YoutubeVideo|2GVvdKpDTNY|width=420|height=345|position=center}}
 
{{YoutubeVideo|sLwNDvx0WJU|width=420|height=345|position=center}}
 
== Note ==