Devil May Cry: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Infine, il quarto capitolo.<br>Già, IL Capitolo. Annunciato come l'episodio più esaltante della serie, ''"the best fuckin' awesome stylish action game you've ever seen, Ladies and Gentlemen"''!<br>
Daccordo, veniamo al sodo: la fetecchia comincia anche discretamente, con una strage di proporzioni bibliche, qualche sottesa blasfemia black metal e molto ''appil'' cinematografico (imperdibile la scena del Kamasutra aereo tra Nero e Dante), ma già dopo la seconda missione il palcoscenico crolla - e con esso, anche le palle dei videogiocatori.<br>
'''Nero''', membro di una [[setta satanica]] che considera Sparda al pari di [[Hitch]], si "piscia addosso" (parole testuali da lui affermate nel tutorialnell'intro) in seguito all'incontro con il redivivo Dante (ora più barbuto di Chuck Norris), che gli ha ammazzato il nonno dopo aver sclerato.<br> Il giovane è legato alla bella bohemiene '''Kyrie''', ragazza fragile e incantevole che, manco a dirlo, nemmeno nell'Anno Domini 2008 non ha potuto godere di un'appropriata deflorazione (questa volta però c'eravamo quasi!).<br>
Centoventi minuti di cinematiche per NON scoprire chi è realmente Nero, NON rivedere Vergil in carne ed ossa e NON incontrare un nemico degno di tale nome (salviamo pure le scene in cui '''Credo''' ci lascia le penne - letteralmente - e '''Agnus''' fa scempio dell' ''Amleto''). Si sa, alla Capcom variano struttura di gioco ad ogni morte di [[Papa]] e, nello specifico, in Devil May Cry 4 il Papa muore davvero.
 
0

contributi