Dev-C++: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{norf}}
{{sottotitolo|Da nonciclopedia, l'enciclopedia che error primary-expression}}
{{nerd}}
{{Software
|nome = Dev-o fare la pipì
Line 19 ⟶ 17:
{{cit2|expected primary-expression before return.|Dev sta cercando di dirti qualcosa.}}
{{cit2|Dev è l'unico compilatore con il debug buggato e l'unico a darti gli errori in [[inglese]] se hai impostato la lingua in italiano.|[[Programmatore]] che espone le potenzialità del programma.}}
{{cit2|Ma guarda che il mio falegname con 30000 lire la fa meglio!|[[Aldo Giovanni e Giacomo]] su Dev}}
 
'''Dev-C++''' è il superbuggatissimo programma per programmare in [[C++]], ma solo se ha voglia. Il compiler è stato creato sopratuttosoprattutto per far imparare in campo [[scuola|scolastico]] l'utilizzo delle basi di [[programmazione]], come fare un'addizione tra 2 numeri o friggere le [[Patata|patatine]] col case.
 
==Storia==
 
Prima che l'[[uomo di Neanderthal]] costruisse la sua prima [[clava]] per andare a [[caccia]], un tizio di nome Colin Laplace creò la prima versione di Dev: tale compiler era il primo in grado di avviarsi senza il successivo blocco del [[computer]]. La versione successiva<ref>La 4.3 e ¾.</ref> fece così tanto scalpore che iniziarono ad usarla tutti i programmatori. Dev a quel tempo riscontrò solo 2 [[bug]] a [[icona]] contro i 5 dell'ultima versione. In seguito la versione fu aggiornata alla 4.6, versione nella quale c'era addirittura la possibilità di far finta di essere un [[vero programmatore|programmatore vero]]; infatti fu messa una nuova funzionalità chiamtachiamata ''false programmer'', rimasta però in versione beta, e la cui utilità è sempre stata dubbia. Poi uscì l'ultima versione con la quale la ditta di Laplace fallì miseramente<ref>[[File:Nelson Muntz.png|50px]]<br />{{allinea|center|{{dimensione|120%|'''Ha ha!'''}}}}</ref>.
 
==Errori==
Inutile dire che chi l'ha creato ci ha messo più tempo per creare gli errori che il resto del programma.
 
'''Errore #1'''
missing terminating " character
Significa che si è infilato un carattere da qualche parte e non riesce più a tiralotirarlo fuori.
 
'''Errore #2'''
Line 40 ⟶ 39:
stray '\' in program
Significa "succhiami la spranga".
 
 
==Cosa si può fare==
Line 69 ⟶ 67:
'''return''' {{colore|#B04090|0}};
}
Ora bisogna cliccare sull'icona ''compila&esegui&prega'' ed una volta salvato il programma <ref>Possibilmente non nella cartella dove ci sono i [[porno]].</ref> si aprirà il primo [[programma]] rigorosamente {{dimensione|110%|{{<u|>'''non'''}}</u>}} funzionante.
 
===Creare una discoteca in casa===
Line 98 ⟶ 96:
{{colore|green|<nowiki>#</nowiki>include <iostream>}}
{{colore|green|<nowiki>#</nowiki>include <stdlib.h>}}
{{colore|green|<nowiki>#</nowiki>include <conio.h>}}
{{colore|green|<nowiki>#</nowiki>include <string>}}
'''using namespace''' std;
'''int''' main ()
{
string risp, risp2, risp3;
system ({{colore|red|"color 0a"}});
cout << {{colore|red|"Attenzione: si sta per accedere ai server di banca Mediolanum (tutto intorno a te) sei sicuro di voler continuare?"}}<<endl;
cout << {{colore|red|"1. Acceda acceda"}}<<endl;
cout << {{colore|red|"2. Come ci sono finito qui?"}}<<endl;
cin>>char risp = _getch ();
'''if'''cout << (risp=={{colore|red|"2"}}) {<< endl;
'''if''' (risp == system ({{colore|red|"exit"'2'}});
return }1;
'''else''' {
cout << {{colore|red|"Inserire il codice segretissimo che nessuno sa (e' erq3):"}}<<endl;
cin>>risp2string a;
'''if'''cin (risp2!={{colore|red|"erq3"}})>> {a;
'''if''' (a != system ({{colore|red|"exiterq3"}});
return {{colore|#B04090|1}};
'''else''' {
cout << {{colore|red|"premere\n 1. Per trasferire il tuo conto bancario in Svizzera\n 2. Per acquistare un frigo a pedali\n 3. per la linea<br /> erotica con Teresa (la ragazza con la sorpresa)"}}<<endl;
cin>>risp3risp = _getch ();
'''if'''cout (risp3=={{colore|red|"1"}})<< {risp << endl;
'''if''' (risp == cout<<{{colore|red|"Trasferimento in corso...attendi e invecchia"'1'}}<<endl;) {
cout << system ({{colore|red|"pauseTrasferimento in corso...attendi e invecchia"}}) << endl;
cout << "premi un tasto per system ({{colore|red|"exitcontinuare..."}});
getch }();
'''else''' return {{colore|#B04090|0}};
} '''else if''' (risp3risp=={{colore|Red|"'3"'}}) {
cout cout<< {{colore|red|"Teresa in questo momento e' occupata, nell'intanto ti stiamo installando un virus"}} <<endl;
systemgetch ({{colore|red|"pause"}});
cout << "Premi un tasto per system ({{colore|red|"color 0ccontinuare..."}});
system ({{colore|red|"color start1:0c"}});
while cout<<{{colore|red|"virus"}}<<endl;(true)
'''goto''' start1cout<<{{colore|red|"virus"}}<<endl;
} '''else''' }{
'''else'''system ({{colore|red|"start <nowiki>http://www.medioshopping.com</nowiki>"}});
return system ({{colore|red#B04090|"start <nowiki>http://www.medioshopping.com</nowiki>"0}});
system ({{colore|red|"exit"}});
}
}
'''return''' {{colore|#B04090|0}};
}
}
'''return''' {{colore|#B04090|0}};
}
 
Line 186 ⟶ 184:
==Note==
 
 
{{Legginote}}
{{note|2}}
{{Portali|Informatica}}
 
[[Categoria:Informatica]]
[[Categoria:Cose che nessuno ha mai capito]]
7 543

contributi