Dentifricio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Bella.jpg|right|thumb|200px|Masticatrice abituale di tubetti di dentifricio.]]
{{Citazione|Questo è il mese della prevenzione: previeni la carie e bombarda l'[[Iraq]].|Pubblicità|Proclama dell'associazione dentisti italiani|}}
{{Cit|hei questa cosa uccide bello!|emo su dentifricio}}
{{Citazione|[[Un medico su dieci]] sconsiglia fortemente l'utilizzo di dentifricio allo [[zucchero]]|Pubblicità|Altro proclama dell'associazione dentisti italiani|}}
Il '''dentifricio''' (dal francese antico ''sperme de chameau'') è, con il [[colluttorio]], il [[filo interdentale]] e la [[fellatio]], uno dei più praticati sistemi di pulizia orale del XXIII secolo. All'occorrenza può sostituire inoltre la [[crema spermicida]] e il [[burro d'arachidi]].
0

contributi