Delirio: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 7:
{{Cit|Delirio!!|[[Homer Simpson]] su qualunque cosa.}}
 
[[ImmagineFile:Laporta2.jpg|right|thumb|400px|Gabriele La Porta, un virtuoso del delirio]]
Il '''delirio''' è una potente arma mediatica, governativa ed elettorale, molto diffusa nel [[mondo]] e particolarmente sviluppata in [[Italia]].
 
== Origine ==
[[ImmagineFile:Isola3.jpg|right|thumb|300px|Una manifestazione di delirio orale femminile, curabile con l'apposita MGC (leggasi più avanti)]]
Il delirio fu brevettato dal reverendo [[Gianni Baget Bozzo]] e applicato per la prima volta dallo stesso in occasione dell'omelia domenicale del [[19 agosto]] [[1878]] (''Furbi et Orbi''). Prima di quella data, infatti, l'[[umanità]] intera non aveva ancora assistito ad alcuna manifestazione di delirio.<br/>
Dopo la [[Rivoluzione industriale|Seconda Rivoluzione Industriale]], la diffusione delle [[ideologia|ideologie]] [[totalitarismo|totalitarie]], dei [[fondamentalismo|fondamentalismi]] [[religione|religiosi]] e della liberalizzazione delle TV ha consentito al delirio una vasta applicazione in diversi campi dell'umano agire: [[politica]], [[religione]], [[filosofia]], [[televisione]], [[wikipedia|istruzione]].
Riga 32:
 
=== Delirio scritto ===
[[ImmagineFile:Libero_prima.jpg|right|thumb|200px|Prima pagina di Libero]]
Il delirio scritto è una forma volgarizzata dell'arte delirante. Tipico dei quotidiani a tiratura nazionale, non richiede alcuna preparazione preliminare e può essere automatizzata con l'impiego di semplici software, denominati '''Generatori Automatici di [[Cazzata|Cazzate]] Giornalistiche'''. Disdegnata dai più, il delirio scritto trova spazio esclusivamente sulla carta stampata e, talvolta, nei testi dei servizi televisivi di [[Studio Aperto]]. Particolarmente rappresentativi sono gli eloquenti e forbiti articoli pubblicati sul quotidiano Libero. Ecco un esempio creato con l'apposito '''Generatore Automatico di Articolo di Libero''': <br />
 
0

contributi