Delirio: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
m
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 11:
 
== Origine ==
[[Immagine:Isola3.jpg|right|thumb|300px|Una manifestazione di Delirio Orale Femminile, curabile con l'apposita MGC (laggasileggasi più avanti)]]
Il delirio fu brevettato dal reverendo [[Gianni Baget Bozzo]] e applicato per la prima volta dallo stesso in occasione dell'omelia domenicale del [[19 agosto]] [[1878]] (''Furbi et Orbi''). Prima di quella data, infatti, l'[[umanità]] intera non aveva ancora assistito ad alcuna manifestazione di delirio.<br />
Dopo la [[Rivoluzione industriale|Seconda Rivoluzione Industriale]], la diffusione delle [[ideologia|ideologie]] [[totalitarismo|totalitarie]], dei [[fondamentalismo|fondamentalismi]] [[religione|religiosi]] e della liberalizzazione delle TV ha consentito al delirio una vasta applicazione in diversi campi dell'umano agire: [[politica]], [[religione]], [[filosofia]], [[televisione]], [[wikipedia|istruzione]].
0

contributi