Delirio: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 50:
Diffusissimo in tutti i palinsesti delle TV nazionali e locali, il delirio televisivo è la tipologia più comune, conosciuta, seguita ed imitata. Sfruttando la multimedialità del mezzo televisivo, questa tipologia di delirio è caratterizzata dalla fusione di molteplici elementi sensoriali (principalmente visivi e auditivi), che si accattiva il pubblico riscuotendo un immenso successo. Esempi popolari sono:
 
<div style="-moz-column-count:3">
* [[Studio Aperto]]
* Le fiction [[Padre Pio]] e Padre Pio II - La [[clonazione]]
* [[Tribuna Politica]]
* La [[Prova delArt CuocoAttack]]
* La [[Prova del cuoco]]
* Le sifacciaunadomandasidiaunarisposta di [[Gigi Marzullo]]
* Le domande[[Gigi Marzullo]]
* [[Porta a porta]]
* Il [[Rete 4|TG 4Tg4]]
* [[Sanremo]]
* La pubblicità del profumo per i [[cesso|cessi]] con il [[bambino]] [[cinese]]
* [[Buona Domenica]]
* I programmi notturni di [[Gabriele La Porta]]
* [[Uomini e Donne]]
* Il Meteo Regionale [[Basilicata]]
* Il [[Maurizio Costanzo Show]]
* [[Mediashopping]]
* L'[[Isola dei Famosi]]
* Il [[Il Grande Fratello|Grande Fratello]]
* I [[Teletubbies]]
* Gli [[Amici di Maria De Filippi]]
* [[C'è posta per te]]
</div>
 
== Terapia antidelirio ==
[[Immagine:Pompino2.jpg|right|thumb|200px|Una giovanissima convalescente]]
Line 87 ⟶ 90:
* [[Felicità]]
* [[Borra]]
* [[Conservapedia]]
* [[Richard Benson]]
[[Categoria:Patologie]]
0

contributi