Death metal: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
[[File:Apicella e Berlusconi.jpg|thumb|left|250px|Due leggende del brutal death metal durante il growl.]]
Il Brudal è un sottogenere del Death Metal caratterizzato dall'uso di una voce che spazia dal grugnito di un cinghiale ucciso a calci nello scroto, fino al raggelante ruggito cavernoso che emetterebbe un'incarnazione del male più puro come ad esempio [[Giulio Andreotti]] se urlasse in una catacomba larga quanto uno stadio. Per l'esattezza è quello a cui si è ridotto, per la maggior parte, il Death Metal. Ai più fa cagare; non piace a nessuno, è tutto uguale e induce all'autocannibalismo. Di gruppi ce ne sono tanti, ma fanno tutti cagare, quindi è superfluo elencarli. Al massimo vatteli a cercare su [[Google]]. Per ovviare a queste proprietà lassative intrinseche del genere, alcuni tra i musicisti più virtuosi dei bracci esterni della via lattea hanno cominciato a farcirlo all'inverosimile di tecnica [[allucinante]] scrivendo pietre miliari nella storia dell'insuonabilità rendendolo incredibilmente, a volte, un genere bello, se non fosse che chiunque abbia mai preso in mano uno strumento musicale, sentendo certe assurdità tranquillamente eseguite da mani umane, viene preso dall'irrefrenabile bisogno di infilarselo profondamente nel [[culo]] (lo strumento) e piangere per ore ascoltando [[Marco Masini|Masini]]. Ora: gente che in base ai testi che scrive dovrebbe passare la vita a sbranare bambini e violentare a morte [[Prostituta|prostitute]], come faccia e dove abbia imparato a suonare così, è uno dei misteri che circondano il meraviglioso mondo del metal e tutte le sue stronzate.
 
Una nuova evoluzione (tradotto: il brudal metaller di turno che infila il proprio fallo in mezzo alle corde per "vedere se il suono spacca i timpaniuhuhblaaaaah") del Brudal è esplosa nei ridenti dintorni della ridente cittadina di [[Berghèm de ura]]: il Brœtal Metal (da pronunciarsi secondo i classici canoni dell'accento della ridente città di Berghèm de ura).
0

contributi