Death Note: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 93.147.99.33 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
m (Annullate le modifiche di 93.147.99.33 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 76:
 
I dialoghi sono stati <s>stravolti</s> riadattati, aggiungendo dappertutto lunghi monologhi sull'amore, sull'amicizia e la dabbenaggine. Grazie ai prodigi della computer grafica inoltre le varie armi sono state trasformate in giocattoli, come le mitiche pistole sparatappi, e le sigarette sono diventate leccalecca. Gli Shinigami sono stati ridisegnati; ora non sono più dei della morte, bensì dei [[Ninja]] venuti per insegnare le arti marziali agli occidentali. La colonna sonora è stata sostituita con la compilation "''I Puffi''".
 
== ''Death Note'', lo Spin-off ==
Di recente [[Holliwood]] ha acquistato i diritti di Death Note per la produzione di uno spin-off ufficiale al [[manga]] in cui il protagonista sarà [[Chuck Norris]]. Secondo le indiscrezioni nel film, intitolato per l'occasione ''Chuck Note'', i malcapitati i cui nomi saranno scritti sul taccuino moriranno con dei calci rotanti.
 
 
== ''L'', il prequel ==
Line 89 ⟶ 85:
[[File:Lmuore.gif|right|thumb|200px|L dopo l'ingente quantità di zuccheri che lo ha portato alla morte.]]
[[File:Deathnotestrip.gif|right|250px|thumb|Il vero finale di Death Note.]]
* Chuck Norris è il vero ideatore di tutti i Death Note che si vedono nel manga
* Light è lo sponsor di alcune penne, come la [[Bic]] o la [[Biro]], le migliori usate per uccidere più velocemente possibile.
* Il cognome di Light, cioè Yagami, all'incontrario si legge Imagay. Suona familiare, vero?
0

contributi