Death Note: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Annullate le modifiche di 79.18.143.166 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 2:
{{Carlo Lucarelli}}
 
[[ImmagineFile:Death_note_anime_yaoi.gif|right|thumb|200px|Una scena dell'anime.]]
[[ImmagineFile:DeathNoteFuturamaStyle.jpg|thumb|200px|right|La copertina dell'edizione americana. Da sinistra a destra: Misa, Rem, [[Light]], Ryuk, Watari ed [[L]].]]
{{Cit2|[[Kurt Cobain]], [[Mario Merola]], [[Giovanni Paolo II|Karol Wojtyla]], [[Gigi Sabani]], [[Luciano Pavarotti]], [[Mino Reitano]], [[Mario Magnotta]], [[Gianfranco Funari]], [[Eddie Guerrero]], [[Chris Benoit]], [[Michael Jackson]], [[Mike Bongiorno]]...|Appunti di [[Light Yagami|Light]]}}
{{Cit2|Ora, più che mai, non fare nomi è indispensabile|[[Bernardo Provenzano]] a proposito del caso "Kira"}}
Riga 22:
[[File:Death Note Michael Jackson Mike Bongiorno.png|rightt|thumb|280px|Appunti di Light del 09/09/2009]]
 
Sono passati sette anni da quegli eventi, e Li Shaoran ora si è sottoposto ad una plastica facciale e si fa chiamare [[Light Yagami]]; rimane sempre il solito ''radical chic figlio di papà'' che un bel giorno, non avendo un [[cazzo]] da fare, decide di rispolverare il libro delle Carte di Clow allo scopo di diventare il [[Dio]] di un mondo composto solo da bravi [[ImmagineFile:LscopreKira.gif|rightt|thumb|200px|...[[L]] lo sgama subito!]][[bambini]], [[nerd]], [[otaku]] e [[Suora|suore]]. Light toglie la sovracopertina al libro, rivelando quella nera originale, e legge delle regole scritte all'interno che paiono direttamente ispirate dall'abuso di sostanze allucinogene; questo è in realtà il Death Note, e la caratteristica principale di questo quaderno tutto nero è che scrivendoci il nome di una persona avendone in mente il viso, questa muore.
Un giorno però all'[[Interpollo]] venne in mente che forse un mondo popolato soltanto da sfigati "non sarebbe poi tutta 'sta gran cosa", e decide di fermare questa serie di omicidi attribuiti ad un'entità sconosciuta rinominata ''Kira'', senza sapere né come avvengono, né chi è che li compie, insomma niente di niente.
 
Visto che appunto non si riesce a cavare un ragno dal buco, le menti geniali dell'[[Interpollo]] decidono di [[ImmagineFile:DeathNote.jpg|left|thumb|170px| Un esempio della fantasia delle [[fungirl]]. Da sinistra, la versione puccia di Light ed [[L]].]]chiedere aiuto al famosissimo quanto misterioso superdetective [[L]]; questi è principalmente un omaggio che le CLAMP hanno voluto dare a Stephan Derrick, il mitico poliziotto [[Germania|tedesco]] protagonista del telefilm ''[[Derrik|L'ispettore Derrik]]'' ma si ritiene sia un messaggio di pubblicità occulta per la ditta di refrigeratori appendibili "ururusarara". Caratteristica peculiare di questo personaggio è la crescita di due spaventose occhiaie, un'indubbia mancanza d'igiene personale e la capacità di strafogarsi di qualsiasi tipo di dolciume senza metter su un etto. [[L]], con gli stessi identici dati in mano all'[[Interpollo]], riesce nel giro di due [[petosecondo|petosecondi]] non solo a scoprire nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, codice fiscale, numero della carta di credito e codice segreto del bancomat del nostro Kira, ma diventa anche suo "amico" e gli chiede il suo aiuto nelle indagini, aspettando l'occasione buona per incastrarlo.<ref>Al modico prezzo dei dodici agenti FBI e innumerevoli galeotti uccisi. Ma niente paura, sono solo comparse. E non ditemi che ritenete Raye Penbar un protagonista.</ref>.
 
Qui comincia la sfida fatta da morbose quanto inutili seghe mentali ("''È lui o non è lui?''" Ma certo che è lui!) dei due protagonisti, che porterà anche alla presenza di lunghi periodi di tempo saltati nella narrazione e di situazioni ambigue che scateneranno le fantasie perverse delle [[Fungirl|fungirls]] di cui sopra. Con il proseguire della serie faranno la loro comparsa Mello, un omaggio delle autrici alla carriera di [[Raffaella Carrà]] nonchè nuovo testimonial della Lindt, Matt, il quale morirà dopo 30 secondi dopo la sua prima comparsa nell'anime, Near, già famoso come testimonial ufficiale dell'omino bianco e soprattutto Misa, ossia la nuova identità di Sakura Kinomoto, tornata per fare la cagnolina di Shaoran/Light.
 
== Regole per l'utilizzo ==
[[ImmagineFile:Deatnnote.gif|thumb|250px|right|Grazie infinitamente...]]
* La persona il cui nome viene scritto sul ''Death Note'' morirà entro 40 secondi, ma secondo il fuso orario [[Giappone|Giapponese]]<ref>Insomma, la vittima potrebbe morire tra sette ore, sputtanando i vostri piani diabolici</ref>.
* È possibile aggiungere entro 240 secondi la causa della morte; qualora questa sia omessa, dopo 40 secondi si materializzerà una vecchietta alle spalle della vittima e la ucciderà a colpi di ombrello.
Riga 49:
== Live action ==
 
[[ImmagineFile:Kenny morto death note.jpg|right|thumb|260px|Brutto bastardo!]]Siccome questa colossale [[sega]] mentale ha avuto solo un tiepido successo il grande regista [[Stanley Rubik]] ha deciso di chiedere l'autorizzazione alle [[CLAMP]] di poter girare due Live Action Movie con attori in carne ed ossa; non si sa molto su questi film, tranne che vinceranno l'[[Oscarrafone]] durante l'anno di uscita nelle sale: il 2364. Interessante il fatto che se il personaggio muore anche l'attore che lo interpreta subisce lo stesso destino; forse non dovevano usare un ''Death Note'' autentico, ma alla fine ci siamo liberati di un po' di spazzatura.
 
=== Attori ===
Riga 65:
 
== Death Note su Mediaset==
[[ImmagineFile:Lucarelli.JPG|left|thumb|180px|A metà della storia Light, per confondere Near e la polizia Giapponese affida il Death Note a [[Teru Mikami|Carlo Lucarelli]]]]
Sembra che [[Mediaset]] abbia finalmente aquistato i diritti per Death Note e trasmetterà le puntate durante la fascia pomeridiana su [[Italia 1]], ovviamente questo comporterà dei piccoli cambiamenti nella fase di [[Macelleria|doppiaggio]] e [[Perché|rimontaggio]] del cartone '''Un diario magico per Luce''' (D'ora in poi si chiamera così). Quindi scordatevi nomi come Light Yagami, Kiyomi Takada o Teru Mikami che verranno occidentalizzati rispettivamente in Luce [[Scrivere al Contrario|Oicorfòs]], Naomi Tackle e Tony Mac Ehim. Rem e Ryuk salveranno i loro nomi ma siccome la storia degli Shinigami potrebbe turbare delle giovani menti diventeranno i folletti che vengono dal mondo della Magia, anche parole come morto o ucciso saranno cambiate in eliminato o fatto fuori.
 
Riga 73:
 
==Death Note su 4Kids==
[[ImmagineFile:Babbo natale death note.jpg|right|thumb|180px|Il vero personaggio principale della serie su 4kids]]Negli USA l'anime è stato trasmesso da [[4Kids]], già famosa per aver <s>brutalmente assassinato e poi smembrato</s> trasmesso capolavori come [[One Piece]], [[Yu-Gi-Oh!]] e [[Tokyo Mew Mew]]. La 4Kids ovviamente per adattarlo a un pubblico di bambini ha dovuto <s>stravolgere la trama</s> fare dei piccoli ritocchi. Il protagonista, Light, invece di trovare un Death Note trova un Vanish Note, un quaderno che ha la proprietà di far '''sparire''' e non '''morire''' le persone il cui nome è scritto su quel quaderno. Le persone scomparse finiscono in una dimensione parallela, il "'Regno delle Ombre''".
 
I dialoghi sono stati <s>stravolti</s> riadattati, aggiungendo dappertutto lunghi monologhi sull'amore, sull'amicizia e la dabbenaggine. Grazie ai prodigi della computer grafica inoltre le varie armi sono state trasformate in giocattoli, come le mitiche pistole sparatappi, e le sigarette sono diventate leccalecca. Gli Shinigami sono stati ridisegnati; ora non sono più dei della morte, bensì dei [[Ninja]] venuti per insegnare le arti marziali agli occidentali. La colonna sonora è stata sostituita con la compilation "''I Puffi''".
 
== ''L'', il prequel ==
[[ImmagineFile:Derrick.jpg|centre|200px|[[L]], il prequel di Death Note.]]
Questo recente prequel di Death Note, intitolato semplicemente ''L'', altro non è che la versione animata de ''[[Derrik|'''L''''ispettore Derrick]]''.
 
Riga 84:
{{Curiosità}}
[[File:Lmuore.gif|right|thumb|200px|L dopo l'ingente quantità di zuccheri che lo ha portato alla morte.]]
[[ImmagineFile:Deathnotestrip.gif|right|250px|thumb|Il vero finale di Death Note.]]
* Light è lo sponsor di alcune penne, come la [[Bic]] o la [[Biro]], le migliori usate per uccidere più velocemente possibile.
* Il cognome di Light, cioè Yagami, all'incontrario si legge Imagay. Suona familiare, vero?
0

contributi