Death Note: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==Trama==
[[Immagine:IMG_3894DeathNote.JPGjpg|leftright|thumb|133px200px|Il bellissimoUn Lightesempio durantepuccio unadella riflessionefantasia condelle Ryukfangirl. Da sinistra, Light ed L.]]
Il protagonista è un viziato figlio di papà iperintelligente come solo nei [[manga]] è possibile di nome ''Light Yagami'', che un bel giorno inciampa su un quaderno tutto nero con su scritte delle regole che paiono direttamente ispirate dall'abuso di sostanze allucinogene.
La caratteristica principale di questo quaderno tutto nero è che scrivendoci su il nome di una persona avendone in mente il viso, questa muore.
Riga 9:
L, con gli stessi identici dati in mano all'[[Interpollo]], riesce nel giro di due volumi non solo a scoprire nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, codice fiscale, numero della carta di credito e codice segreto del bancomat del nostro Kira, ma diventa anche suo "amico" e gli chiede il suo aiuto nelle indagini, aspettando l'occasione buona per incastrarlo.
Qui comincia la sfida fatta da verbose quanto inutili seghe mentali dei due protagonisti, che porterà anche alla presenza di lunghi periodi di tempo saltati nella narrazione e di situazioni ambigue che scateneranno le fantasie perverse delle fangirls di cui sopra.
 
 
==Collegamenti esterni==
0

contributi