Dead Space: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 30:
*'''Raggio a contatto:''' di per sé potente, ma ci mette talmente tanto a caricare un colpo che i necromorfi saranno già arrivati ad "abbracciare" Clarke (se non avessero quelle lame sarebbe un'altra cosa...). Il fuoco secondario consiste in un colpo che sfrutta l'energia di tutto ciò che lo circonda per creare un campo petogravitazionale quantistico capadi di... ehm... Ok, lo ammetto: non ho la più vaga idea di cosa faccia.
*'''Fucile a impulsi:''' fucile usato dai reparti di sicurezza della Ishimura, nonostante questo è bastato un solo necromorfo ad ammazzarli tutti. Questo fatto pone seri dubbi sulla reale utilità di quest'arma, dubbi che saranno dipanati quando ci si renderà conto che per uccidere un solo nemico è necessario oltre che buona mira anche la capacità di pregare in aramaico antico. La modalità di fuoco secondario permette di elevare il fucile sopra la testa di Clarke e sputtanarsi un intero caricatore sparando a 360°, ovviamente ogni colpo che va a segno è puramente casuale, non per nulla questa opzione non verrà mai usata come lo stesso fucile del resto.
*'''Tagliatore:''' un affare che funge da [[motosega]], in modalità fuoco secondario invece le seghe {{s|<del>se}}</del> le spara. L'arma più ambigua del gioco e relativamente inutile.
*'''Lanciafiamme:''' il nome è già abbastanza eloquente. Spreca munizioni come il McDonalds spreca olio da frittura, tuttavia può tranciare tranquillamente arti e teste, {{citnec|proprio come quelli reali}} senza ovviamente dare fuoco ai nemici che continueranno ad avanzare come se nulla fosse, rendendo questo attrezzo l'arma più inutile del gioco. Stranamente, può essere usato anche in assenza di aria: evidentemente gli sviluppatori non avevano chiaro il concetto di "combustione".