Davide Van de Sfroos: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.53.104.84 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.238.101.250)
Riga 111:
 
===Canzoni notabili===
*'''La Balera''': un rozzo contadino ci prova con una sciantosa di buona famiglia. Ce la fa.
*'''Ninnananna del contrabbandiere''': una madre, per addormentare il figlio, gli narra le noiosissime transazioni finanziarie illecite che compie suo padre la notte.
*'''Trenu trenu''': un pazzo inveisce contro un treno che, a sua detta, gli ha scippato una fotografia. Viene considerata la risposta alla ''Locomotiva di Guccini'', ossia la vicenda vista da chi era ''fuori'' dal treno.
Line 121 ⟶ 122:
*'''El Carneval de Schignan''': un uomo dal misterioso e doloroso passato va in un ridente paesino della Val d'Intelvi durante la settimana bianca; importuna l'ex moglie protetto da una maschera e poi se ne va via.
*'''Il Camionista Ghost Rider''': artificio letterario per illustrare all'ascoltatore gli artisti musicali preferiti dal Davide. In compenso, alla fine della canzone il protagonista si prende gioco della Polizia Stradale: tanto per rimanere sui suoi virtuosi insegnamenti del rispetto delle Forze dell'Ordine e della legalità.
*'''Ciamel Amor''': una ragazza si concede a tutto un reparto di soldati tedeschi. Per far perder loro tempo, dice. Per salvare un partigiano, dice. Per amore, dice. Sì, sì, "amore", come no...
 
==Curiosità==
0

contributi