Davide Van de Sfroos: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Rock}}
[[File:Davide Van de Sfroos.jpg|thumb|Davide nel preciso momento in cui si rende conto d'essersi vestito al buio]]
 
Line 36 ⟶ 35:
Insomma, cambia il suo nome e prende quello di Davide Van de Sfroos; successivamente ''convince'' anche i suoi collaboratori a cambiare nome, rendendoli Alessandro Frode, Marcu de la Guasta, Fabietto Stralush e Lorenzo Mac Ingranada. Dopodiché, in un attacco acuto di modestia, chiama il gruppo ''De Sfroos''. Il fatto che tale nome sia un omaggio ai contrabbandieri che vanno dall'Italia alla Svizzera a Panama e Tortuga, mostra chiaramente l'educazione alla legalità che ha ricevuto nel periodo della sua formazione.
 
Col suo gruppo, il Davide dà alle stampe nel [[1992]] il primo album: un'audiocassetta delle [[Fiabe Sonore]] sovraregistrata e ribattezzata ''Ciulandari!'' (cioè "cazzarocazzari"), che contiene hit quali ''De Sfroos'', ''Kamell'' e ''Zia Luisa'' (oltre che ''Biancaneve).<br />
Un paio d'anni dopo esce VIIF ("Live"), che contiene altri grandi successi come ''De Sfroos'', ''Kamell'' e ''Zia Luisa'' (oltre che ''Alì Babà e i Quaranta Ladroni'').<br />
 
Line 114 ⟶ 113:
 
===Canzoni notabili===
*'''Nonu Aspis''': come vincere una querela dal nonno di Heidi.
*'''La Balera''': un rozzo contadino ci prova con una sciantosa di buona famiglia. Ce la fa.
*'''Cauboi''': una notte da leoni.
Riga 139:
 
==Note==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
{{Musicaitaliana}}