Davide Van de Sfroos: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Rock}}
[[File:Davide Van de Sfroos.jpg|thumb|Davide nel preciso momento in cui si rende conto d'essersi vestito al buio]]
 
Line 36 ⟶ 35:
Insomma, cambia il suo nome e prende quello di Davide Van de Sfroos; successivamente ''convince'' anche i suoi collaboratori a cambiare nome, rendendoli Alessandro Frode, Marcu de la Guasta, Fabietto Stralush e Lorenzo Mac Ingranada. Dopodiché, in un attacco acuto di modestia, chiama il gruppo ''De Sfroos''. Il fatto che tale nome sia un omaggio ai contrabbandieri che vanno dall'Italia alla Svizzera a Panama e Tortuga, mostra chiaramente l'educazione alla legalità che ha ricevuto nel periodo della sua formazione.
 
Col suo gruppo, il Davide dà alle stampe nel [[1992]] il primo album: un'audiocassetta delle [[Fiabe Sonore]] sovraregistrata e ribattezzata ''Ciulandari!'' (cioè "cazzarocazzari"), che contiene hit quali ''De Sfroos'', ''Kamell'' e ''Zia Luisa'' (oltre che ''Biancaneve).<br />
Un paio d'anni dopo esce VIIF ("Live"), che contiene altri grandi successi come ''De Sfroos'', ''Kamell'' e ''Zia Luisa'' (oltre che ''Alì Babà e i Quaranta Ladroni'').<br />
 
Line 114 ⟶ 113:
 
===Canzoni notabili===
*'''Nonu Aspis''': come vincere una querela dal nonno di Heidi.
*'''La Balera''': un rozzo contadino ci prova con una sciantosa di buona famiglia. Ce la fa.
*'''Cauboi''': una notte da leoni.
*'''Ninnananna del contrabbandiere''': un padre, per addormentare il figlio, gli narra le noiosissime transazioni finanziarie illecite che compie nella notte.
*'''Trenu trenu''': un pazzo inveisce contro un treno che, a sua detta, gli ha scippato una fotografia. Viene considerata la risposta alla ''Locomotiva di Guccini'', ossia la vicenda vista da chi era ''fuori'' dal treno.
*'''L'omm de la tempesta''': un uomo dal misterioso passato si intrattiene con una zingara e si rifiuta di bruciare una fotografia. Probabilmente perché dono di un treno.
*'''El Baron''': un pazzo con un misterioso passato e con un violino che ammazza arriva un venerdì sera in un posto. Il ritornello consiglia alla gente di chiudere le finestre e di scappare.
*'''Shymmtakula''': Davide smatta, dice formule demoniache per due minuti e 53 secondi di canzone, nel booklet di Akuaduulza avverte di non cantare la canzone di notte per attirare gli animali del bosco in casa, probabilmente il testo è un rituale satanico per invocare cthulhu in persona.
*'''Madame Falena''': storia di una donna che ha ucciso un uomo per futili motivi e, a distanza di anni, si gode impunemente la vita. Bell'esempioPrendi daquesto, daresistema alle giovani,giudiziario davveroitaliano.
*'''Rosanera''': un uomo dal misterioso e avventuroso passato va in giro per il mondo con una chitarra dal misterioso e avventuroso passato.
*'''Il paradiso dello [[scorpione]]''': un evasore fiscale, braccato dalla Finanza, trova rifugio in un bordello. Sembra strano, ma '''non''' è una metafora dell'Italia ai tempi di Monti.
*'''La ballata del Cimino''': un contrabbandiere (e, presumibilmente, un evasore fiscale), sfugge alla Finanza e se ne burla anche. Ancora una volta Davide Van de Sfroos si dimostra un maestro di vita ed educazione civica esemplare.
Line 126 ⟶ 127:
*'''Il Camionista Ghost Rider''': artificio letterario per illustrare all'ascoltatore gli artisti musicali preferiti dal Davide. In compenso, alla fine della canzone il protagonista si prende gioco della Polizia Stradale: tanto per rimanere sui suoi virtuosi insegnamenti del rispetto delle Forze dell'Ordine e della legalità.
*'''Ciamel Amor''': una ragazza si concede a tutto un reparto di soldati tedeschi. Per far perder loro tempo, dice. Per salvare un partigiano, dice. Per amore, dice. Sì, sì, "amore", come no...
*'''El Calderon De La Stria''': leggete il testo tradotto e rendetevi conto da soli perché il vino faccia male... e perché non lo dovete dare al Davide.
*'''nona lucia''': liberamente ispirata a sua nonna katy perry[http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Katy_Perry]che mette le mani nel fuoco, è una strega e fa pure il karaoke
*'''Colle Nero''': dura la vita da operaio cassaintegrato, eh?
 
==Curiosità==
Line 137 ⟶ 139:
 
==Note==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
{{Musicaitaliana}}