Davide Van de Sfroos: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(15 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Rock}}
[[File:Davide Van de Sfroos.jpg|thumb|Davide nel preciso momento in cui si rende conto d'essersi vestito al buio]]
 
{{Cit|Gh'è ona roeusa de plastiga in mezz a la rudera, la faccia de vedro de ona guardia de frontiera...|Van de Sfroos dice la sua sulla raccolta differenziata nella canzone Trenu Trenu }}
{{Cit|Disen tucc che 'l lagh de Comm l'è faa come on omm, ma mì son sigur che l' è ona donna...|Sempre lui su problema esistenziale nella canzone Il Costruttore Di Motoscafi }}
{{Cit|Non lo può certo sapere questo vecchio addormentato che sopra il suo cuscino io ci ho scorreggiato...|Ancora lui mentre parla della violenza domestica verso il suocero nella canzone Dove Non Basta Il Mare }}
{{Cit|...e hoo bevuu in del Sacro Graal ...|Il Davide su una sua piccola distrazione }}
{{Cit|Ma cazzo!! Non potevi dirmelo prima??|Giacobbo su precedente affermazione}}
Riga 13:
===Infanzia e giovinezza===
Il più grande cantante e rappresentante della cultura del Lago di Como nasce, com'è naturale che sia in questi casi, '''non''' sul lago di Como. E nemmeno in Provincia di [[Como]]. E neanche in [[Lombardia|Lombar]]... no, aspetta, quello sì.<br />
Egli nasce un determinato giorno di un certo mese di un particolare anno a [[Monza]]. Diverse migliaia di minuti dopo, i suoi genitori, preoccupati dell'influenza che la tentacolare città dell'[[Autodromo di Monza|Autodromo]] e di [[Morgan]] può portare al loro piccino (il quale peraltro già si esprimeva con un linguaggio da [[osteria]] e una voce roca da fumatore incallito già intorno ai tre anni), decidono di fare armi e bagagli e di trasferirsi in quel di Mezzegra, sulle sponde Lago di Como, non lontano da Integra.
 
Qui egli cresce come un qualsiasi ragazzo di provincia: uccidendo lucertole per diletto, imparando a guidare il [[motorino]] e l'[[Ape Car]] a undici anni e ubriacandosi la prima volta proprio per festeggiare quell'occasione. Il suo animo sensibile e poetico tuttavia lo porta anche ad approfondire la conoscenza delle storie e delle tradizioni degli abitanti del lago: i [[pesci]]. Diventerà poi un fottuto hippie animalista dopo aver mangiato una lucertola ed aver sognato nella notte un lucertolone gigantesco con una mazza chiodata uscire dal lago insieme a sette avvocati muniti di vaselina a litrate.
 
Col passare degli anni il Nostro sviluppa un grande animo poetico e un deciso anticonformismo: non si vuole rassegnare a essere solo un truzzo del lago, uno dei tanti. Un bel giorno prende e smette di parlare Italiano, passando all'Inglese. Dopo qualche mese di convivenza l'Inglese lo abbandona per le ripetute violenze cui è stato sottoposto<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=rdQ7EBurWx8 E ci sono anche le testimonianze]</ref>. Perciò perfeziona lo studio delle lingue antiche, imparando e cominciando a parlare il Lombardo e altre lingue misteriose e misteriche di cui fa uso tutt'ora nei concerti.
Riga 33:
</abc>
 
Insomma, cambia il suo nome e prende quello di Davide Van de Sfroos; successivamente ''convince'' anche i suoi collaboratori a cambiare nome, rendendoli Alessandro Frode, Marcu de la Guasta, Fabietto Stralush e Lorenzo Mac Ingranada. Dopodiché, in un attacco acuto di modestia, chiama il gruppo ''De Sfroos''. Il fatto che tale nome sia un omaggio ai contrabbandieri che vanno dall'Italia alla Svizzera a Panama e Tortuga, mostra chiaramente l'educazione alla legalità che ha ricevuto nel periodo della sua formazione.
 
Col suo gruppo, il Davide dà alle stampe nel [[1992]] il primo album: un'audiocassetta delle [[Fiabe Sonore]] sovraregistrata e ribattezzata ''Ciulandari!'' (cioè "cazzarocazzari"), che contiene hit quali ''De Sfroos'', ''Kamell'' e ''Zia Luisa'' (oltre che ''Biancaneve).<br />
Un paio d'anni dopo esce VIIF ("Live"), che contiene altri grandi successi come ''De Sfroos'', ''Kamell'' e ''Zia Luisa'' (oltre che ''Alì Babà e i Quaranta Ladroni'').<br />
 
Riga 70:
In ogni caso, i più acerrimi sostenitori della leghisticità di Davide Van de Sfroos sostengono che egli si comporti come quelle popstar dalla sessualità ambigua: non dicono mai se sono eterosessuali o gay, anche se poi nello show business lo sanno tutti. La ragione di questo comportamento sta nel fascino che nei fan suscita l'ambiguità. In definitiva, Davide Van de Sfroos potrebbe essere definito anche il ''[[Ricky Martin]]/[[Tiziano Ferro]] prima che facesse outing del Lago di Como''.<br />
<br />
Altri invece sostengono che se non ha mai detto di essere leghista - e che anche la Lega non ha mai cercato di appropriarsene - allora forse non è leghista per davvero. Ma si vede bene come queste argomentazioni siano fragili come castelli di carta bagnata.<br>
Di fatto, Il Davide si è definito apolitico. D'altronde sarà anche un avvinazzato, ma rincoglionito no.
 
[[File:Guitar Hero con Davide Van de Sfroos.jpg|thumb|L'ultimo DLC di Guitar Hero]]
Line 92 ⟶ 93:
*''E non sai se è colpa del chiodo o del martello che lo ha picchiato''
*''E la mattina ha l'oro in bocca però i diamanti li ha nascosti nel culo''
[[File:Van_de_sfroos_lago_di_como.jpg|thumb|Van de Sfroos ritorna in superficie dopo aver eliminato ilpersonalmente la versione laghée del Mostro di Loch Ness a suon di schitarrate in testa]]
 
Ma ascrivere Davide Van de Sfroos solo al novero dei Frasisti per Caso sarebbe troppo ingeneroso: difatti egli ha scritto numerose canzoni (sì, più di una) di senso compiuto, le quali tendenzialmente parlano di:
Line 112 ⟶ 113:
 
===Canzoni notabili===
*'''Nonu Aspis''': come vincere una querela dal nonno di Heidi.
*'''La Balera''': un rozzo contadino ci prova con una sciantosa di buona famiglia. Ce la fa.
*'''Cauboi''': una notte da leoni.
*'''Ninnananna del contrabbandiere''': unaun madrepadre, per addormentare il figlio, gli narra le noiosissime transazioni finanziarie illecite che compie suo padre lanella notte.
*'''Trenu trenu''': un pazzo inveisce contro un treno che, a sua detta, gli ha scippato una fotografia. Viene considerata la risposta alla ''Locomotiva di Guccini'', ossia la vicenda vista da chi era ''fuori'' dal treno.
*'''L'omm de la tempesta''': un uomo dal misterioso passato si intrattiene con una zingara e si rifiuta di bruciare una fotografia. Probabilmente perché dono di un treno.
*'''El Baron''': un pazzo con un misterioso passato e con un violino che ammazza arriva un venerdì sera in un posto. Il ritornello consiglia alla gente di chiudere le finestre e di scappare.
*'''Shymmtakula''': Davide smatta, dice formule demoniache per due minuti e 53 secondi di canzone, nel booklet di Akuaduulza avverte di non cantare la canzone di notte per attirare gli animali del bosco in casa, probabilmente il testo è un rituale satanico per invocare cthulhu in persona.
*'''Madame Falena''': storia di una donna che ha ucciso un uomo per futili motivi e, a distanza di anni, si gode impunemente la vita. Bell'esempioPrendi daquesto, daresistema alle giovani,giudiziario davveroitaliano.
*'''Rosanera''': un uomo dal misterioso e avventuroso passato va in giro per il mondo con una chitarra dal misterioso e avventuroso passato.
*'''Il paradiso dello [[scorpione]]''': un evasore fiscale, braccato dalla Finanza, trova rifugio in un bordello. Sembra strano, ma '''non''' è una metafora dell'Italia ai tempi di Monti.
*'''La ballata del Cimino''': un contrabbandiere (e, presumibilmente, un evasore fiscale), sfugge alla Finanza e se ne burla anche. Ancora una volta Davide Van de Sfroos si dimostra un maestro di vita ed educazione civica esemplare.
Line 124 ⟶ 127:
*'''Il Camionista Ghost Rider''': artificio letterario per illustrare all'ascoltatore gli artisti musicali preferiti dal Davide. In compenso, alla fine della canzone il protagonista si prende gioco della Polizia Stradale: tanto per rimanere sui suoi virtuosi insegnamenti del rispetto delle Forze dell'Ordine e della legalità.
*'''Ciamel Amor''': una ragazza si concede a tutto un reparto di soldati tedeschi. Per far perder loro tempo, dice. Per salvare un partigiano, dice. Per amore, dice. Sì, sì, "amore", come no...
*'''El Calderon De La Stria''': leggete il testo tradotto e rendetevi conto da soli perché il vino faccia male... e perché non lo dovete dare al Davide.
*'''nona lucia''': liberamente ispirata a sua nonna katy perry[http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Katy_Perry]che mette le mani nel fuoco, è una strega e fa pure il karaoke
*'''Colle Nero''': dura la vita da operaio cassaintegrato, eh?
 
==Curiosità==
Line 135 ⟶ 139:
 
==Note==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
{{Musicaitaliana}}