Dante Alighieri: differenze tra le versioni

interrogazione
(interrogazioni di letteratura)
(interrogazione)
Riga 13:
Oh che gioie! Oh che dolori! È una BIC multicolori!|[[Dante Alighieri]] su introduzione della Divina commedia}}
{{Cit|E a vizio di lussuria fu si rotta...|Dante su... Vogliamo davvero scoprirlo?}}
{{Cit|Non sei donna di provincia, ma di bordello!|Dante dopo che sua moglie gli ha messo le corna}}{{Cit|Quanti [[peli del culo]] aveva Dante?|Professoressa di letteratura[[puttana]] in qualunque interrogazione al liceo}}{{Cit|Ho letteralmente scritto la prima fanfiction della storia. Rifletteteci, parlo di un viaggio immaginario, durante il quale vengo accompagnato dal mio idolo e incontro persone, spesso celebrità che ammiro e disprezzo. Davvero nessuno se n'era reso conto?! Volevo dire... Nel mezzo del cammin di nostra vita...|Dante, sulla sua opera}}
 
'''Pedante Alighieri''' (accorciato in '''Dante'''), per gli amici '''Quello là''', fu un [[cantautore]], [[poeta]] e [[scrittore]] di [[filastrocca|filastrocche]] del XIV secolo, un politico esiliato del XIII secolo e un commediografo del XV secolo. Girava col suo cappello da giullare e una corona di foglie di bambù per le più grandi corti d'[[Italia]], fino a quando non cadde in un pozzo molto profondo assieme al suo [[amico immaginario]], [[Virgilio]].
11

contributi