Dante Alighieri: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
mNessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:VZ2837LQM.gif|900px|center]]{{titolo|Il sommo Poeta}}
{{sottotitolo|Da la Divina Nonciclopedia, l'enciclopedia poetica}}
 
Riga 16:
{{Cit|Ho letteralmente scritto la prima fanfiction della storia. Rifletteteci, parlo di un viaggio immaginario, durante il quale vengo accompagnato dal mio idolo e incontro persone, spesso celebrità che ammiro e disprezzo. Davvero nessuno se n'era reso conto?! Volevo dire... Nel mezzo del cammin di nostra vita...|Dante, sulla sua opera}}
 
'''Pedante Alighieri''' (accorciato in '''Dante'''), per gli amici '''Quello là''' ([[Firenze]], si pensa tra il [[14 maggio]] e il [[13 giugno]] del [[1265]] – morto a [[Ravenna]] non si capisce se tra la notte del [[13 settembre|13]] o del [[14 settembre]] [[1321]]), fu un [[cantautore]], [[poeta]] e [[scrittore]] di [[filastrocca|filastrocche]] del XIV secolo, un politico esiliato del XIII secolo e un commediografo del XV secolo. Girava col suo cappello da giullare e una corona di foglie di bambù per le più grandi corti d'[[Italia]], fino a quando non cadde in un pozzo molto profondo assieme al suo [[amico immaginario]], [[Virgilio]].
 
È noto al grande pubblico per aver scritto la prima [[Commedia|commedia]] che non fa ridere.
190

contributi