Daniele De Rossi: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
(→‎L'inizio della fine: corretto link)
Riga 47:
 
La stagione 2006/07 sembra l'inizio della "Golden Age" per il calcio italiano: la [[Juventus|Rubbentus]] è stata, dopo [[millemila]] anni, retrocessa in [[Serie B]] e [[Luciano Moggi|Don Luciano Corleone]] è stato estromesso dal calcio e condannato (si, come no...). L'[[Inter]] vince di nuovo (anche se solo a tavolino) uno scudetto dopo quello del 8413 A.C., conquistato nel match contro il [[Ebrei|PopoloEletto F.C.]] grazie ai gol risolutivi del bomber [[Noè]]. La Roma è tra le squadre favorite nella corsa al titolo, grazie alle risorse del nuovo allenatore [[Luciano Spalletti|Lucino il Lampadino]] e ai nuovi [[Panchinaro|grandi acquisti]] giallorossi, tra cui spiccano il portierone Julio Sergio (il giocatore meno usato della Via Lattea), la coppia difensiva Cassetti-Tonetto (che in realtà avevano deciso di ritirarsi in quell'anno, ma visto che li avevano chiamati...qualche altro stipendio per stare seduti non fa male) e il mediano Ricardo Faty (possiamo commentarlo, [[Ma anche no|ma diciamo che adesso non ne ho voglia]]). Costoro non sanno che la sfiga è in agguato e, per un giocatore, [[Unreal Tv|qualcosa va storto...]]. La sindrome di House, rimasta silente per molto tempo, si riaffaccia in De Rossi, sporgendosi dal balcone del cervello urlando -Nueroni, rientrate tutti che è pronta la cena!-
Una ad una, si presentano tutte le malattie legate alla sindrome e alcuni generali segni di squilibrio mentale. Il rendimento atletico di Daniele diminuisce vistosamente (smette cioè di segnare, di tirare e di pressare, ma anche più semplicemente di passare palla o di muoversi in campo) e l'allenatore è costretto ad affiancargli in mediana uno degli [[David Pizarro|uno degli Inti-Illimani]], ex bidone interista e suonatore di padella andina; oppure il fidanzato [[Alberto Aquilani|Aquilone]], che, lodando Iddio, si sfragna le gambe dopo qualche partita e starà praticamente fermo per tre anni (verrà spedito in Inghilterra per le riparazioni, ma, a [[Liverpool]], si innamorerà di [[Fernando Torres]] e si sposerà con lui, lasciando il povero De Rossi solo a Roma).
Alla faccia della favorita, la [[A.S. Roma|Trastevere F.C.]] riesce in questa stagione a compiere due imprese storiche. La prima la fa in [[Champions League|Cempionslì]]: infatti, dopo aver eliminato il [[Eh?|fortissimo]] Olympique Lione agli ottavi grazie ai gol dell'ormai ex calciatore [[Amantino Mancini|Morbidino Mancino]], viene sorteggiata contro il [[Manchester United|Rooney+Ferguson=Love United]]. Dopo la partita d'andata che, strano caso, è vinta dai giallorossi in casa, i nostri [[Coglioni|eroi contemporanei]] si fanno, a dir poco, interrare dai Red Devils all'Old Trafford, in una partita in cui va a segno perfino Patrick Evrà, che in Italia aveva giocato nel Marsala e nel Monza ([[Pippa|e ci sara stato un motivo...]])
 
[[Categoria:Calciatori]]
0

contributi