Dan Brown: differenze tra le versioni

Riga 31:
E solo il mitico [[Robert Langdon]], aiutato dalla bellissima Sophie Neuveau, che altri non è che quella del ''Favoloso mondo di Amelie'', però con un accento più fastidioso, riusciranno a decifrare la miriade di simboli erotici sparsi nei musei e nelle chiese del mondo e a risolvere l'enigma più grande della storia: chi ha incastrato [[Roger Rabbit]]?
 
=== Crypto ===
 
''Crypto'' - come tutti sanno - è il nome del cane di ''Superman''. Cosa c'entra col romanzo? Niente, il titolo originale è ''La Fortezza Digitale''. Ma procediamo. La brillante mente matematica [[Jessica Fletcher|Susan Fletcher]] (responsabile tra l'altro della divisione di crittologia della National Security Agency, della sottodivisione [[necromanzia|necromantica]] del [[Pentagono]] e di sgombrare la tavola perché è il suo turno questa settimana) viene misteriosamente convocata con urgenza dal comandante Strathmore, che le mostra un gigantesco [[tonno]] e le chiede: "''Come lo cuciniamo?''"
 
Quest'innocua partenza introduce l'incauto lettore nei meandri della criptozoologia, dove in un pezzo di ghiaccio viene mostrata una mosca gigante aliena, e poi della metamatematica e della [[teoria dei numeri]], di cui, come appare subito chiaro, Dan Brown non ha capito [[niente]]. Perciò, quando un incognito matematico giapponese di nome Light Yagami minaccia di rivelare la verità, tutti gli credono subito.
 
Seguono rivelazioni, e la comica finale.
Utente anonimo