Dahu: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Se il nome Dauh® sembra più diffuso ai giorni nostri, si incontrano anche il "Dahut" Sembra più diffuso. Ai giorni nostri, si incontrano anche il "Dahut", il "Daru" e il "Darou", il "Dairi", il "Dari" eccetera. Federic Mistral Individua in "Darut" o "Daru"
provenziale il sinonimo di una persona stupida, che non éè certo il caso del nostro animale. Anzi, questo [[mammifero]]/[[uccello]]/[[pesce|pesce]]/[[rettile]]/[[alieno]] passa per l'animale che alla fine si meglio adatta alla marcia in [[montagna]], ma continua a mantenere el sue caratteristiche ancestrali tuttoggi.
 
 
Riga 19:
Degli speleologi provenienti dal [[ombellico del mondo]] hanno recentemento scoperto delle pitture rupestri in fondo alla grotta di [[Bishon]], in [[Svizzera]] fatte dagli antichi [[Egizi]] durante il loro periodo di esodo dalla [[Lombardia]] con a capo il Faraone [[Gattuso]] IX. La pittura rappresenta una scena di caccia dove gli egiziani osservano “indiani del luogo” armati di arco cacciando animali con zampe di diversa lunghezza ... i "Dauh"® appunto, del tipo assimmetrico con tendenza destra sinistra. La datazione degli acquerelli ritrovati al carbonio 14+5/2+98 pone questa particolare specie di "Dahutus Montanus Calciofondensis" all'epoca del [[paleolitico]] superiore.
 
[[Immagine:Caccia-scheletro.JPG‎|350px|thumb|left|Questo éè un Dahu. Si, gli manca il pelo, e allora? Resta sempre un Dahu!]]
 
Sul fronte dei ritrovamenti fossili si può individuare un lontano antenato del "Dauh"® nel “Dahuterium Agilis” nel medio [[triassico]]. Numerosi i ritrovamenti di “Dahuterium” in diverse varianti, colori e fogge. Purtroppo nessun museo è riuscito ad avere nella propria collezione dei fossili o delle ossa di "Dauh"®. Grazie alle credenze fiorite attorno a questo animale sostengono che le sue ossa grattuggiate in un po di latte di [[tasso]] trinciato diano un vigore sessuale pari all'effetto del [[viagra]].
Riga 29:
Dopo centinaia di anni il trattato scientifico scritto da [[Charles Darwin]] e cosi miseramente trattato fu ri-trovato da [[Teomondo Scrofalo]], famoso pescatore di [[Meduse]] nel lago di [[Como]]. Alcuni sostengono che [[Teomondo Scrofalo]] lo avesse comprato per utilizzarlo come [[carta igienica]] e che durante una delle sedute al cesso sia stato folgorato dai disegni presenti nel libro.
 
[[Teomondo Scrofalo]] dopo aver imparato a leggere e a dettare <ref>mai imparò a scrivere</ref> ha elaborato dei modelli evolutivi che sostenegono che dal "Dahutus Montanus Calciofondensis" siano discesi una serie di diversi dinosauri, quali il "Raptor della Valle Stupa", il " Dahutus Tiranno Annusaurios" spesso ritrovato nelle miniere di [[talco]], fino a giungere al "Dahutus Volus Involubis" ritrovato nella costruzione delle prime catacombe cristiane a [[Bombai]] in ottimo stato di conversazione. [[Teomondo Scrofalo]], insignito di 4 [[oscar]] alla carriera e 2 [[nobel]] per la pace nel mondo, sostiene che dall'uccello siano discesi i primi "Dahutus Implume Rapiflex Maculatus", ossi i primi mammiferi nati da [[uova]] di [[gallina]] dotati di 4 zampe asimmetriche. Dopo un lungo ciclo evolutivo in seguito è disceso poi il primo "[[Homo Erectus]]"™ dalla variante del "Dauh"®"Dahutus Asimetricus Sbilanciatus Semi Erectus". Questi primi [[mammiferi]] soffrivano di una assimetriaasimmetria verticale degli arti che gli hanno portati a camminare in modo eretto.
 
Occorre riconoscere al sommo [[Teomondo Scrofalo]], che poi muto il suo nome in “Pio Edmondo Scrofalo DécimoDecimo Ventitreesimo”® di aver per primo parlato della diretta discenza dal "DAHUTERIUM Agilis" dell’Uomo di [[Cro Magno]].
 
Dopo aver terminato gli studi sul "Dauh"® e sulla sua [[evoluzione]], [[Teomondo Scrofalo]] ha preso altre strade di contemplazione. Alcuni sostengono che sua mutato nell’attuale Mago [[Otelma]], affetto da assimentria vocale, cioécioè parla al contrario.
 
In tempi più recenti, nel 6730 a.c. [[Zeuss]] informato da [[Piero Angela]] dell'esistenza del "Dauh"® decise di inviare [[Pollon]], [[Chobin]] e [[Indiana Jons]] alla ricerca di questo mitico animale, non per altro oggetto di numerose segnalazioni dal nord [[Italia]]. [[Chobin]] si sa che sia ancora alla ricerca con I[[ndiana Jons]] di questo animale nelle zone remote del deserto dei [[Gobi]]. [[Pollon]] dopo un periodo di rifornimento di polverina magica in [[Locombia]] trovò questo mitico animale oramai in via di estizione nella zona francofona dell'alto [[Piemonte]] e sul confine [[Francese]].
Riga 39:
Recentemente alcuni coraggiosi esploratori del circo [[Medrano]] sostengono di aver visto [[Pollon]] intenta a mettere la polvere sulla coda dei "Dauh"® nella frazione [[Formaggia]] sopra [[Angrogna]], inseguita da un certo [[BatmanBoy69]] su una [[harley]] del '56.
 
Un particolare tipo di Dahu éè anche il [[tu|tuo]] angelo custode.
 
== IL DAUH® OGGI ==
Riga 59:
[[Pollon]] ha comunque capito dopo aver utilizzato tonnellate di polvere magica coadiuvata da [[Giucas Casella]] che l'ambiente tipico dei "Dauh"® sono ora le montagne rotonde oppure le colline come ad esempio le zone dell'astigiano. Purtroppo in questi ambienti è davvero difficile vederlo, vista l'alta velocità di spostamento tipica di questo animale.
 
Attenzione: La sindrome di Dauh éè una malattia che trasforma tutto il vostro corpo, tranne la faccia, in Dauh. Si puo' rimediare solo con l'accoppiamento con un essere umano dello stesso sesso.
 
== Razze che imperversano/imperversavano) ==
Riga 97:
D'inverno gli bastano muschi e licheni, ma d'estate è capace di procurarsi erbe più delicate, i piccoli frutti, le lumache, gli [[insetti]], i ragni. Va in cerca di cibo durante la notte.
 
A sua volta, però, il Dahu rientra nella catena [[alimentare]] perché éè inserito nei raffinati menu dei gran Duchi d'[[Europa]], dell'aquila reale, e più raramente del [[nibbio]] reale.
 
== La riproduzione del Dahu ==
Riga 104:
[[Immagine:Dahu cucciolo.jpg|300px|thumb|Left|Uno dei 3 cuccioli di Dahu, che erano 7 ma la madre ne aveva partoriti 5 perché ne aspettava 11.]]
È stato accertato che l'[[sesso animale|accoppiamento]] del Dahutus avviene soprattutto per trasmissione orale. Si nota una certa tendenza alla moltiplicazione dell'[[animale]] in presenza di gruppi sportivi, come per esempio compagnie di esploratori, cordate alpinisitiche e raduni degli alpini. Il periodo di gestazione varia da 2 mesi ad un massimo di 3 mesi, poi il piccolo viene espulso in una protezione a forma di uovo che viene "covato" per 1 mese. Quando l'uovo si rompe il [[cucciolo]] implume si rifugia nel marsupio del Dahutus maschio e qui ci resta per altri 6 mesi. Pollon sostiene di aver visto dei Dauthus spingere i loro piccoli a forza nei nidi di marmotte e upupe e dimenticarsene del tutto!
Si sa che per gli [[animali]] gli odori sono fondamentali. La loro percezzione olfattiva éè dozzine di volte superiore a quella umana e questo permette loro di fiutare da grande distanza un'esemplare della sua stessa specie. Nella stagione degli [[amore|amori]], in inverno, un Dahu maschio che avverta l'odore di una [[donna|femmina]] éè capace di percorrere dozzine di chilometri per incontrarla alla velocità [[folle]] di 123.456Km/Sec. Quando finalmente si trovano l'uno di fronte all'altra, éè logico pensare che le zampe più corte dei due animali poggino sullo stesso fianco della [[montagna]]?... ma si tratta di [[sesso animale|accoppiarsi]], e ciò comporta dei problemi difficilmente sormontabili, con notevoli probabilità di un capitombolo per il maschio che tenti di aggirare la sua [[donna|femmina]].
 
Tuttavia in particolari circostanze l'accoppiamento éè riuscito, e allora la [[donna|femmina]] ha partorito tre piccoli Dahu con il pelo ingannevolmente simile a quello dei [[caprioli]]. Se non fosse per la forma della testa e per le zampe, si sarebbe potuto facilmente confondere le due specie.
 
Tutto ciò non garantisce la sopravvivenza della specie, esiste un concreto pericolo di estinzione per la riproduzione [[sesso|sessuale]]. Ci si puo' facilmente immaginare le difficoltà di un incontro tra un Dahu maschio e una [[donna|femmina]]. Tale problema era stato risolto con la [[clonazione]], cosa che potrebbe essere introdotta per la salvaguardia di questa razza.
0

contributi