Dahu: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Sul fronte dei ritrovamenti fossili si può individuare un lontano antenato del "Dauh"® nel “Dahuterium Agilis” nel medio [[triassico]]. Numerosi i ritrovamenti di “Dahuterium” in diverse varianti, colori e fogge. Purtroppo nessun museo è riuscito ad avere nella propria collezione dei fossili o delle ossa di "Dauh"®. Grazie alle credenze fiorite attorno a questo animale sostengono che le sue ossa grattuggiate in un po di latte di [[tasso]] trinciato diano un vigore sessuale pari all'effetto del [[viagra]].
 
Citiamo per correttezza gli studi di [[Charles Darwin]], che folgorato dall’evoluzione pirotecnica del “Dahuterium Agilis” fino al “Dahutus Montanus" diede un grosso contributo a mettere in luce questo raro [[animale]]. Charles stabilì che il processo evolutivo sia avvenuto nel giro di poche clonazioni iniziate dagli Assiri, proseguite dai Babilonesi ed infine chiuse da Imothep, in [[Egitto]]. Il nostro piccolo Charles inizia un pellegrinaggio a 360 gradi a livello mondiale arrivando al punto di determinare che la teoria evoluzionistica parte intorno all’asimmetria destrogiro / levogiro. [[Charles Darwin]] ebbe non pochi problemi a dimostrare questa teoria e per questo con i punti delle mille miglia di IMPERIA S.A.S: si rifugiò sull'isola di Pasqua (<ref>molti ritengono che fosse finito alle Gialappagos, ma per un errore del Tom Tom di [[Charles Darwin|Charles]] tutti credettero il falso)</ref>. Ivi giunto, [[Charles Darwin|Charles]]evinse che non c’era una mazza e passò il suo tempo a misurare tutte le statue presenti e le pendenze delle colline scrivendo il libro “L’evoluzione asimmetrica insita nei geni ereditari”. Tornato in patria dal suo tour mondiale presentò la sua opera che venne purtroppo buttata a mare dal primo vescovo cinese [[Emmanuel Milingo]].
 
== Da Teomondo Scrofalo ad oggi ==
Riga 29:
Dopo centinaia di anni il trattato scientifico scritto da [[Charles Darwin]] e cosi miseramente trattato fu ri-trovato da [[Teomondo Scrofalo]], famoso pescatore di [[Meduse]] nel lago di [[Como]]. Alcuni sostengono che [[Teomondo Scrofalo]] lo avesse comprato per utilizzarlo come [[carta igienica]] e che durante una delle sedute al cesso sia stato folgorato dai disegni presenti nel libro.
 
[[Teomondo Scrofalo]] dopo aver imparato a leggere e a dettare (<ref>mai imparò a scrivere)</ref> ha elaborato dei modelli evolutivi che sostenegono che dal "Dahutus Montanus Calciofondensis" siano discesi una serie di diversi dinosauri, quali il "Raptor della Valle Stupa", il " Dahutus Tiranno Annusaurios" spesso ritrovato nelle miniere di [[talco]], fino a giungere al "Dahutus Volus Involubis" ritrovato nella costruzione delle prime catacombe cristiane a [[Bombai]] in ottimo stato di conversazione. [[Teomondo Scrofalo]], insignito di 4 [[oscar]] alla carriera e 2 [[nobel]] per la pace nel mondo, sostiene che dall'uccello siano discesi i primi "Dahutus Implume Rapiflex Maculatus", ossi i primi mammiferi nati da [[uova]] di [[gallina]] dotati di 4 zampe asimmetriche. Dopo un lungo ciclo evolutivo in seguito è disceso poi il primo "[[Homo Erectus]]"™ dalla variante del "Dauh"®"Dahutus Asimetricus Sbilanciatus Semi Erectus". Questi primi [[mammiferi]] soffrivano di una assimetria verticale degli arti che gli hanno portati a camminare in modo eretto.
 
Occorre riconoscere al sommo [[Teomondo Scrofalo]], che poi muto il suo nome in “Pio Edmondo Scrofalo Décimo Ventitreesimo”® di aver per primo parlato della diretta discenza dal "DAHUTERIUM Agilis" dell’Uomo di [[Cro Magno]].
Riga 119:
“Le Dahu – Monographie” La Chaux de Fonds, 1995 – JACQUAT M.S.<br />
<br />
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Animali]]
0

contributi