Dahu: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
[[Immagine:Caccia-scheletro.JPG‎|350px|thumb|left|Questo é un Dahu. Si, gli manca il pelo, e allora? Resta sempre un Dahu!]]
</td><td>
Sul fronte dei ritrovamenti fossili si può individuare un lontano antenato del "Dauh"® nel “Dahuterium Agilis” nel medio [[triassico]]. Numerosi i ritrovamenti di “Dahuterium” in diverse varianti, colori e fogge. Purtroppo nessun museo è riuscito ad avere nella propria collezione dei fossili o delle ossa di "Dauh"®. Grazie alle credenze fiorite attorno a questo animale sostengono che le sue ossa grattuggiate in un po di {{latte di [[tasso]]}} trinciato diano un vigore sessuale pari all'effetto del [[viagra]].
 
Citiamo per correttezza gli studi di [[Charles Darwin]], che folgorato dall’evoluzione pirotecnica del “Dahuterium Agilis” fino al “Dahutus Montanus" diede un grosso contributo a mettere in luce questo raro [[animale]]. Charles stabilì che il processo evolutivo sia avvenuto nel giro di poche clonazioni iniziate dagli Assiri, proseguite dai Babilonesi ed infine chiuse da Imothep, in [[Egitto]]. Il nostro piccolo Charles inizia un pellegrinaggio a 360 gradi a livello mondiale arrivando al punto di determinare che la teoria evoluzionistica parte intorno all’asimmetria destrogiro / levogiro. [[Charles Darwin]] ebbe non pochi problemi a dimostrare questa teoria e per questo con i punti delle mille miglia di IMPERIA S.A.S: si rifugiò sull'isola di Pasqua (molti ritengono che fosse finito alle Gialappagos, ma per un errore del Tom Tom di [[Charles Darwin|Charles]] tutti credettero il falso). Ivi giunto, [[Charles Darwin|Charles]]evinse che non c’era una mazza e passò il suo tempo a misurare tutte le statue presenti e le pendenze delle colline scrivendo il libro “L’evoluzione asimmetrica insita nei geni ereditari”. Tornato in patria dal suo tour mondiale presentò la sua opera che venne purtroppo buttata a mare dal primo vescovo cinese [[Emmanuel Milingo]].
Riga 42:
In tempi più recenti, nel 6730 a.c. [[Zeuss]] informato da [[Piero Angela]] dell'esistenza del "Dauh"® decise di inviare [[Pollon]], [[Chobin]] e [[Indiana Jons]] alla ricerca di questo mitico animale, non per altro oggetto di numerose segnalazioni dal nord [[Italia]]. [[Chobin]] si sa che sia ancora alla ricerca con I[[ndiana Jons]] di questo animale nelle zone remote del deserto dei [[Gobi]]. [[Pollon]] dopo un periodo di rifornimento di polverina magica in [[Locombia]] trovò questo mitico animale oramai in via di estizione nella zona francofona dell'alto [[Piemonte]] e sul confine [[Francese]].
 
Recentemente alcuni coraggiosi esploratori del circo [[Medrano]] sostengono di aver visto [[Pollon]] intenta a mettere la polvere sulla coda dei "Dauh"® nella frazione [[Formaggia]] sopra [[Angrogna]] (Piemonte Ovest), inseguita da un certo [[BatmanBoy69]] su una [[harley]] del '56.
 
Un particolare tipo di Dahu é anche il [[tu|tuo]] angelo custode.
Riga 126:
<br />
“On a retrouvè le Dahut” in Alpirando n.184, febbraio 1995 – ALIBERT E.<br />
“Hunting the dahut: a french folk custom” Journal of Amica Folclore (1945) CHARTOIS J.<br />
“Le code genetique du Dahu” Science et vie n.703, aprile 1976 – FERRARA J.<br />
« Daru“Daru in Romania »Romania” Parigi 1920 – HORNING A.<br />
“Le Dahu – Monographie” La Chaux de Fonds, 1995 – JACQUAT M.S.<br />
- svariati siti internet alla voce Dahu<br />
0

contributi