Dahu: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
== IL DAUH® OGGI ==
 
Il povero "Dauh"® è sempre più raro!!! Riuscire ad incontrare un "Dauh"® allo stato bravo, o meglio (selvaggio), è un'impresa degna dell'ispetoreispettore [[Gadget]].
Impossibile poi reperirlo in qualche zona delle alpi oppure in qualche museo!
Alcuni studiosi sostengono che solo ricercando [[BatmanBoy69]] e [[Pollon]] forse si hanno garanzie di poter avvistare un "Dauh"® in natura!
Riga 55:
Questo anche grazie alla particolare forma fisica del "Dauh"®: le gambe a valle più lunghe delle gambe a monte gli consentono una eccezionale stabilità sui pendii ripidi ed una elevata velocità di crociera superiore a quella dell'astronave [[Enterprise]].
 
Il "Dauh"® è un animale estremamente timido, che vive in branchi di circa 1 - 65536 esemplari, (sempre mantenendo il seguente schema : 1-2-4-8-16-32-64 .... ), e si sa con certezza che ora staziona su tutto l’arco alpino e il versante francese (fonte [[Pollon]]). Alcuni sostengo anche di averlo visto sui [[Pirenei]] e nei [[paesi bassi]], ma al momento si tratta di avvistamenti gestiti dall'uffficio [[UFO]].
 
Il suo aspetto ricorda un incrocio tra un [[tasso]] ed una [[capra]] ma anche tra un [[camoscio]] e una [[volpe]].
Riga 61:
Il "Dauh"® ha assunto diverse forme a causa della sua clonazione sconsiderata atta dagli antichi [[egiziani]] che lo hanno reso mutevole a seconda del tempo, dell'umidità e dal livello di [[Co2]]. Da qui il perchè della necessità di ridurre le emissioni di [[Co2]] per salvaguardare questa specie!
 
Uno dei motivi che ha scatenato questa instabilità a è stato poi il periodo in qui il "Dauh"® è stato studiato dalla [[Nasa]] per la prima missione sul pianeta [[Sole]]. Dopo essere stato spedito con [[Vanna Marchi]] per 24 ore in un acceleratore di gravita al termine del test il poverò "Dauh"® ha iniziato, (alcuniforse pensano sia per lo shock), a riprodursi come l'[[Araba Fenice]] con una frequenza tra stato UOVOSO a Fiamme di 10 minuti. Dopo 1 anno il "Dauh"® ha rallenatato il periodo di mutazione e dopo essere entrato in contatto con una [[Capra Tibetana]] si è diviso un due, generando una coppia "Dauh"® che è capace di assumere tante forme diverse. Purtroppo scapparono è miscelarono i loro geni con altri "Dauh"®.
 
[[Pollon]] ha comunque capito dopo aver utilizzato tonnellate di polvere magica coadiuvata da [[Giucas Casella]] che l'ambiente tipico dei "Dauh"® sono ora le montagne rotonde oppure le colline come ad esempio le zone dell'astigiano. Purtroppo in questi ambienti è davvero difficile vederlo, vista l'alta velocità di spostamento tipica di questo animale.
Riga 67:
Attenzione: La sindrome di Dauh é una malattia che trasforma tutto il vostro corpo, tranne la faccia, in Dauh. Si puo' rimediare solo con l'accoppiamento con un essere umano dello stesso sesso.
 
== Razze che imperversano(forse /imperversavano) ==
 
Tralasciando il ceppo del "Dahutus Asimetricus Sbilanciatus Semi Erectus"™', [[Teomondo Scrofalo]] coadiuvato dalla polverina di [[Pollon]], catalogo ed in identifico nellibro '"Dautus Compendium", (distribuito nelle merendine Ferrero ), che in natura si possono trovare i seguenti ceppi:
 
=== Dahutus Anteromorfo / Posteromorfo ===
Riga 84:
 
=== Dahutus Montanus Circolaris (rarissimo) ===
Affascinante il "Dahutus Montanus Circolaris"™: questa sottospecie, vivendo in aree vulcaniche, spesso si addentra all’interno di un [[cratere]] e questo provoca evidentemente una inversione del senso di marcia. Continuando ad [[entrare]] e ad [[uscire]] dal cratere il Dahu potrebbe iniziare a percorrere solo il bordo del cratere e da qui, le creste delle montagne lungo il loro “filo”, sviluppando una nuova asimmetria degli altri anteriori e posteriori: (zampe davanti una lunga e una corta e dietro: il [[contrario]]!.
 
 
Tornando all'opera di [[Pollon]], negli ultimi essa anni affermò che quando gli [[uccelli]], i [[pesci]] ed i mammiferi diversero, i "Dauh"® tirarono dritti, conservando zampe e pelo care ai mammiferi ma riproducendosi deponendo uova (care agli [[uccelli]]) in crepacci e cenge rocciose!! Troverebbe così qualche fondamento il commercio di [[uova]] di camoscio ai turisti creduloni che avrebbe come [[oggetto]], in realtà, uova di Dahu, che spesso, visto da lontano passando con la cabinovia, viene scambiato per un camoscio!
 
Resta da chiarire se nella polvere [[magia|agica]] di Pollon fosse presente anche una grattatina di Peyote e Bottarga ...
Riga 95:
 
[[Immagine:DahuNelSacco.jpg|350px|thumb|Left|Un dahu? No! È il tuo cane. Non ti dispiace, vero?]]
Avvicinarsi ad un Dauh senza l'aiuto delle polvere di [[Pollon]] è impossibile. Le elevate velocità che l'animale raggiunge e l'accelerazione dell'animale lo rendo addirittura invisibile. Si sente solo un fischio, del tutto simile a quello di una marmotta oppure di una lavatrice Indesit, (oppure di Pino la lavadora), quando centrifuga.
 
Se un giorno vi si propone una caccia al dahu, sappiate però che basta avvicinarsi senza fare rumore controvento e posizionarsi dietro l'[[animale]] e quindi fischiare forte per costringerlo, (curioso com’è), a girarsi di scatto per vedere chi è: il dauh si troverà allora nella precaria [[Kamasutra|posizione]] senza appoggi a valle, ruzzolando così sul pendio!
 
Altri [[cacciatori]] sostengono che il periodo migliore è quello invernale, quando il dahu è costretto ad uscire dalla tana per non [[morte|morir]] di [[freddo]]; allora è molto facile riuscire ad infilarlo in un sacco, infatti essendo un animale a sangue freddo risulta lento in tutto e per tutto, (a patto che riusciate a sopravvivere per ore fuori dalla tana!).
 
== L'alimentazione ==
0

contributi