Dahu: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 111:
 
Tuttavia la teoria più accreditata sulla [[riproduzione]] del dahu sostiene che nella stagione degli [[amore|amori]], in inverno, il Dahu maschio che avverta la presenza di una femmina è capace di percorrere decine di chilometri per incontrarla, tuttavia quando si trovano l’uno di fronte all’altra sorge un problema difficilmente sormontabile, avendo le zampe più corte poggiate sullo stesso fianco della montagna, l’accoppiamento risulta oltremodo funanbolico. Il must è quando si incontrano un Dahutus Montanus Levogyrus che vuole [[accoppiarsi]] con un Dahutus Montanus Dextrogyrus. Quasi in tutti i casi l'amplesso finisce nel mettere in modo catastrofico. Alcuni studiosi del calibro di Alpasubio Giovionezza si sono ispirati per i primi tentativi di motore a [[gatto]] imburrato.
 
 
[[Immagine:Dahu cucciolo.jpg|400px|thumb|Left|Uno dei 3 cuccioli di Dahu, che erano 7 ma la madre ne aveva partoriti 5 perché ne aspettava 11.]]
 
È stato accertato che l'[[sesso animale|accoppiamento]] del Dahutus avviene soprattutto per trasmissione orale. Si nota una certa tendenza alla moltiplicazione dell'[[animale]] in presenza di gruppi sportivi, come per esempio compagnie di esploratori, cordate alpinisitiche e raduni degli alpini. Il periodo di gestazione varia da 2 mesi ad un massimo di 3 mesi, poi il piccolo viene espulso in una protezione a forma di uovo che viene "covato" per 1 mese. Quando l'uovo si rompe il [[cucciolo]] implume si rifugia nel marsupio del Dahutus maschio e qui ci resta per altri 6 mesi. Pollon sostiene di aver visto dei Dauthus spingere i loro piccoli a forza nei nidi di marmotte e upupe e dimenticarsene del tutto!
Si sa che per gli [[animali]] gli odori sono fondamentali. La loro percezzione olfattiva é dozzine di volte superiore a quella umana e questo permette loro di fiutare da grande distanza un'esemplare della sua stessa specie. Nella stagione degli [[amore|amori]], in inverno, un Dahu maschio che avverta l'odore di una [[donna|femmina]] é capace di percorrere dozzine di chilometri per incontrarla alla velocità [[folle]] di 123.456Km/Sec. Quando finalmente si trovano l'uno di fronte all'altra, é logico pensare che le zampe più corte dei due animali poggino sullo stesso fianco della [[montagna]]?... ma si tratta di [[sesso animale|accoppiarsi]], e ciò comporta dei problemi difficilmente sormontabili, con notevoli probabilità di un capitombolo per il maschio che tenti di aggirare la sua [[donna|femmina]].
 
Tutto ciò non garantisce la sopravvivenza della specie, esiste un concreto pericolo di estinzione per la riproduzione [[sesso|sessuale]]. Ci si puo' facilmente immaginare le difficoltà di un incontro tra un Dahu maschio e una [donna|femmina]]. Tale problema era stato risolto con la [[clonazione]], cosa che potrebbe essere introdotta per la salvaguardia di questa razza.
 
Tuttavia in particolari circostanze l'accoppiamento é riuscito, e allora la [[donna|femmina]] ha partorito tre piccoli Dahu con il pelo ingannevolmente simile a quello dei [[caprioli]]. Se non fosse per la forma della testa e per le zampe, si sarebbe potuto facilmente confondere le due specie.
 
Tutto ciò non garantisce la sopravvivenza della specie, esiste un concreto pericolo di estinzione per la riproduzione [[sesso|sessuale]]. Ci si puo' facilmente immaginare le difficoltà di un incontro tra un Dahu maschio e una [donna|femmina]]. Tale problema era stato risolto con la [[clonazione]], cosa che potrebbe essere introdotta per la salvaguardia di questa razza.
[[Immagine:Dahu cucciolo.jpg|400px|thumb|Left|Uno dei 3 cuccioli di Dahu, che erano 7 ma la madre ne aveva partoriti 5 perché ne aspettava 11.]]
 
== Bibliografia ==
0

contributi