Dahu: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 98:
 
Altri [[cacciatori]] sostengono che il periodo migliore è quello invernale, quando il dahu è costretto ad uscire dalla tana per non [[morte|morir]] di [[freddo]]; allora è molto facile riuscire ad infilarlo in un sacco, infatti essendo un animale a sangue freddo risulta lento in tutto e per tutto (a patto che riusciate a sopravvivere per ore fuori dalla tana!).
 
== L'alimentazione ==
 
L'alimentazione varia a seconda delle disponibilità stagionali. Appartenente all'ordine dei mustelocandini, sono un gruppo che gli [[zoo|zoologi]] hanno inserito tra la faina e la volpe.
In realtà il Dahu é un'[[opportunista]], in grado di procurarsi da mangiare ovunque e in ogni periodo dell'anno. Alcuni [[boy scout]] sostengono che spesso lo si può trovare vestito da [[Cappuccetto Rosso]] che vaga nei [[boschi]] alla ricerca di turisti con un ricco tavolo imbandito. Giunti sul posto estraggono dal cestello delle [[Vipere]] e dopo averle lanciate sui tavoli e messo in fuga i turisti spazzolano tutto. Per essere sicuri che sia un Dauth è sufficiente cercare lo speciale "[[Allungamento del pene|prolunga zampa]]", che gli permette di restare in piano perfetto e quindi scappare con [[Superman]]!
D'inverno gli bastano muschi e licheni, ma d'estate é capace di procurarsi erbe più delicate, i piccoli frutti, le lumache, gli [[insetti]], i ragni. Va in cerca di cibo durante la notte.
A sua volta, però, il Dahu rientra nella catena [[alimentare]] perché é inserito nei raffinati menu dei gran Duchi d'[[Europa]], dell'aquila reale, e più raramente del [[nibbio]] reale.
 
== La riproduzione del Dahu ==
Line 110 ⟶ 117:
Tuttavia in particolari circostanze l'accoppiamento é riuscito, e allora la [[donna|femmina]] ha partorito tre piccoli Dahu con il pelo ingannevolmente simile a quello dei [[caprioli]]. Se non fosse per la forma della testa e per le zampe, si sarebbe potuto facilmente confondere le due specie.
 
[[Immagine:Dahu cucciolo.jpg|400px|thumb|RightLeft|Uno dei 3 cuccioli di Dahu, che erano 7 ma la madre ne aveva partoriti 5 perché ne aspettava 11.]]
 
== L'alimentazione ==
 
L'alimentazione varia a seconda delle disponibilità stagionali. Appartenente all'ordine dei mustelocandini, sono un gruppo che gli [[zoo|zoologi]] hanno inserito tra la faina e la volpe.
In realtà il Dahu é un'[[opportunista]], in grado di procurarsi da mangiare ovunque e in ogni periodo dell'anno. Alcuni [[boy scout]] sostengono che spesso lo si può trovare vestito da [[Cappuccetto Rosso]] che vaga nei [[boschi]] alla ricerca di turisti con un ricco tavolo imbandito. Giunti sul posto estraggono dal cestello delle [[Vipere]] e dopo averle lanciate sui tavoli e messo in fuga i turisti spazzolano tutto. Per essere sicuri che sia un Dauth è sufficiente cercare lo speciale "[[Allungamento del pene|prolunga zampa]]", che gli permette di restare in piano perfetto e quindi scappare con [[Superman]]!
D'inverno gli bastano muschi e licheni, ma d'estate é capace di procurarsi erbe più delicate, i piccoli frutti, le lumache, gli [[insetti]], i ragni. Va in cerca di cibo durante la notte.
A sua volta, però, il Dahu rientra nella catena [[alimentare]] perché é inserito nei raffinati menu dei gran Duchi d'[[Europa]], dell'aquila reale, e più raramente del [[nibbio]] reale.
 
== Bibliografia ==
0

contributi