Dahu: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
[[Immagine:Caccia-scheletro.JPG‎|350px|thumb|left|Questo é un Dahu. Si, gli manca il pelo, e allora? Resta sempre un Dahu!]]
</td><td>
Sul fronte dei ritrovamenti fossili si può individuare un lontano antenato del "Dauh"® nel “Dahuterium Agilis” nel medio [[triassico]]. Numerosi i ritrovamenti di “Dahuterium” in diverse varianti, colori e fogge. Purtroppo nessun museo è riuscito ad avere nella propria collezione dei fossili o delle ossa di "Dauh"®. Grazie alle credenze fiorite attorno a questo animale sostengono che le sue ossa grattuggiate in un po di {{latte di [[tasso]]}} trinciato diano un vigore sessuale pari all'effetto del [[viagra]]. (fonte [[Panoramix]] n.d.r.)
 
Citiamo per correttezza gli studi di [[Charles Darwin]], che folgorato dall’evoluzione pirotecnica del “Dahuterium Agilis” fino al “Dahutus Montanus" diede un grosso contributo a mettere in luce questo raro [[animale]]. Charles stabilì che il processo evolutivo sia avvenuto nel giro di poche clonazioni iniziate dagli Assiri, proseguite dai Babilonesi ed infine chiuse da Imothep ([[Egitto]] n.d.r.). Il nostro piccolo Charles inizia un pellegrinaggio a 360 gradi a livello mondiale arrivando al punto di determinare che la teoria evoluzionistica parte intorno all’asimmetria destrogiro / levogiro. [[Charles Darwin]] ebbe non pochi problemi a dimostrare questa teoria e per questo con i punti delle mille miglia di IMPERIA S.A.S: si rifugiò sull'isola di Pasqua (molti ritengono che fosse finito alle Gialappagos (Prov. di Milano - Idroscalo), ma per un errore del Tom Tom di [[Charles Darwin|Charles]] tutti credettero il falso n.d.r.). Ivi giunto, [[Charles Darwin|Charles]]evinse che non c’era una mazza e passò il suo tempo a misurare tutte le statue presenti e le pendenze delle colline scrivendo il libro “L’evoluzione asimmetrica insita nei geni ereditari”. Tornato in patria dal suo tour mondiale presentò la sua opera che venne purtroppo buttata a mare dal primo vescovo cinese [[Emmanuel Milingo]].
</td></tR></table>
 
Riga 34:
Dopo centinaia di anni il trattato scientifico scritto da [[Charles Darwin]] e cosi miseramente trattato fu ri-trovato da [[Teomondo Scrofalo]], famoso pescatore di [[Meduse]] nel lago di [[Como]]. (alcuni sostengono che [[Teomondo Scrofalo]] lo avesse comprato per utilizzarlo come [[carta igienica]] e che durante una delle sedute al cesso sia stato folgorato dai disegni presenti nel libro).
 
[[Teomondo Scrofalo]] dopo aver imparato a leggere e a dettare (mai imparo a scrivere) ha elaborato dei modelli evolutivi che sostenegono che dal "Dahutus Montanus Calciofondensis" siano discesi una serie di diversi dinosauri, quali il "Raptor della Valle Stupa", il " Dahutus Tiranno Annusaurios" spesso ritrovato nelle miniere di [[talco]], fino a giungere al "Dahutus Volus Involubis" ritrovato nella costruzione delle prime catacombe cristiane a [[Bombai]] in ottimo stato di conversazione. [[Teomondo Scrofalo]], insignito di 4 [[oscar]] alla carriera e 2 [[nobel]] per la pace nel mondo, sostiene che dall'uccello siano discesi (perdendo le penne n.d.r.) i primi "Dahutus Implume Rapiflex Maculatus", ossi i primi mammiferi nati da [[uova]] di [[gallina]] dotati di 4 zampe asimmetriche. Dopo un lungo ciclo evolutivo in seguito è disceso poi il primo "[[Homo Erectus]]"™ dalla variante del "Dauh"®"Dahutus Asimetricus Sbilanciatus Semi Erectus". Questi primi [[mammiferi]] soffrivano di una assimetria verticale degli arti che gli hanno portati a camminare in modo eretto.
 
Occorre riconoscere al sommo [[Teomondo Scrofalo]], che poi muto il suo nome in “Pio Edmondo Scrofalo Décimo Ventitreesimo”® di aver per primo parlato della diretta discenza dal "DAHUTERIUM Agilis" dell’Uomo di [[Cro Magno]].
Riga 40:
Dopo aver terminato gli studi sul "Dauh"® e sulla sua [[evoluzione]], [[Teomondo Scrofalo]] ha preso altre strade di contemplazione. Alcuni sostengono che sua mutato nell’attuale Mago [[Otelma]], affetto da assimentria vocale (parla al contrario)
 
In tempi più recenti (6730 a.c.) [[Zeuss]] informato da [[Piero Angela]] (ciambellano di corte n.d.r.) dell'esistenza del "Dauh"® decise di inviare [[Pollon]], [[Chobin]] e [[Indiana Jons]] alla ricerca di questo mitico animale, non per altro oggetto di numerose segnalazioni dal nord [[Italia]]. [[Chobin]] si sa che sia ancora alla ricerca con I[[ndiana Jons]] di questo animale nelle zone remote del deserto dei [[Gobi]]. [[Pollon]] dopo un periodo di rifornimento di polverina magica in [[Locombia]] trovò questo mitico animale oramai in via di estizione nella zona francofona dell'alto [[Piemonte]] e sul confine [[Francese]].
 
Recentemente alcuni coraggiosi esploratori del circo [[Medrano]] sostengono di aver visto [[Pollon]] intenta a mettere la polvere sulla coda dei "Dauh"® nella frazione [[Formaggia]] sopra [[Angrogna]] (Piemonte Ovest) inseguita da un certo [[BatmanBoy69]] su una [[harley]] del '56.
Riga 49:
== IL DAUH® OGGI ==
 
Il povero "Dauh"® è sempre più raro!!! Riuscire ad incontrare un "Dauh"® allo stato bravo (selvaggio n.d.r.) è un'impresa degna dell'ispetore [[Gadget]].
Impossibile poi reperirlo in qualche zona delle alpi oppure in qualche museo!
Alcuni studiosi sostengono che solo ricercando [[BatmanBoy69]] e [[Pollon]] forse si hanno garanzie di poter avvistare un "Dauh"® in natura!
Riga 67:
== Razze che imperversano(forse imperversavano) ==
 
Tralasciando il ceppo del "Dahutus Asimetricus Sbilanciatus Semi Erectus"™', [[Teomondo Scrofalo]] coadiuvato dalla polverina di [[Pollon]], catalogo ed in identifico nellibro '"Dautus Compendium" (distribuito nelle merendine Ferrero n.d.r.) che in natura si possono trovare i seguenti ceppi:
 
=== Dahutus Anteromorfo / Posteromorfo ===
Purtroppo questa particolare famiglia dei Dauthus antichi è estinta da tempi ancestrali (n.d.r.) ===
 
=== Dauthus Supercazillus Precocibus con scappellamento a piacere ===
Riga 79:
I più famosi sono il "Dahutus Montanus Levogyrus"™, che avendo le zampe più lunghe sul lato destro può spostarsi unicamente in senso antiorario e il "Dahutus Montanus Dextrogyrus"™' che, al contrario, può camminare sui pendii che girano verso destra. [[Teomondo Scrofalo]] sostiene che da questa famiglia dopo le mutazione succedute dai pasticci della [[NASA]] sia discse in tempi moderni la razza dei surfisti "[[Gufi]]" e "[[Regular]]"
 
=== Dahutus Montanus Circolaris (rarissimo n.d.r.) ===
Affascinante il "Dahutus Montanus Circolaris"™: questa sottospecie, vivendo in aree vulcaniche, spesso si addentra all’interno di un [[cratere]] e questo provoca evidentemente una inversione del senso di marcia. Continuando ad [[entrare]] e ad [[uscire]] dal cratere il Dahu potrebbe iniziare a percorrere solo il bordo del cratere e da qui, le creste delle montagne lungo il loro “filo”, sviluppando una nuova asimmetria degli altri anteriori e posteriori (zampe davanti una lunga e una corta e dietro: il [[contrario]]!
 
Riga 89:
== Caccia al Dahu ==
 
Avvicinarsi ad un Dauh senza l'aiuto delle polvere di [[Pollon]] è impossibile. Le elevate velocità che l'animale raggiunge e l'accelerazione dell'animale lo rendo addirittura invisibile. Si sente solo un fischio, del tutto simile a quello di una marmotta oppure di una lavatrice Indesit (oppure di Pino la lavadora n.d.r.) quando centrifuga.
 
Se un giorno vi si propone una caccia al dahu, sappiate però che basta avvicinarsi senza fare rumore controvento e posizionarsi dietro l'[[animale]] e quindi fischiare forte per costringerlo (curioso com’è) a girarsi di scatto per vedere chi è: il dauh si troverà allora nella precaria [[Kamasutra|posizione]] senza appoggi a valle, ruzzolando così sul pendio!
0

contributi