Curriculum vitae: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Restauratore inattivo)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Stubinrestauro}}
{{cit|Sono un laureato in economia e commercio, vi scrivo perche voglio diventare un manager con la A maiuscola...|[[Italiano medio]]}}
{{cit|Aspettativa economica: vanno bene soldi anche di piccolo taglio basta che non siano al di sotto dei 40 milioni lordi|[[Immigrato]] che finirà per lavorare in nero in un campo di pomodori}}
{{cit|A otto anni prima di andare a scuola vendevo tutte le mattine un cestino di frutta. I miei clienti erano operai che con un pezzo di pane del giorno precedente ed il mio genuino prodotto potevano gustare un lauto pranzo. A 14 anni pur continuando a studiare ho avuto una qualifica commerciale superiore e infatti sono passato da venditore abusivo ad ambulante con banco mobile|Esempio di curriculum vitae}}
{{cit|Il marito di una cugina di mio padre da parte di mio nonno paterno era ingegnere|Italiano che ha capito come funziona e che infatti sarà assunto}}
 
[[File:Seneca.jpg|right|thumb|200px|Uno che soffre di attacchi di vomito come lui non può essere assunto in nessuna impresa.]]
La parola '''curriculum vitae''' deriva dal latino ''curriculum vitae'', che significa "corso della vita" o qualcosa del genere. In questo foglio il povero disoccupato che aspira al lavoro scrive i cavolacci suoi, come voti a [[scuola]], lavori precedenti e quante se ne fa al giorno; in pratica è una versione cartacea del [[MySpace]], il blogghetto personale dove [[chiunque]] può scrivere [[vita]], [[morte]] e miracoli su di sé affinché un povero malcapitato qualunque possa sapere tutto sui cazzacci degli altri, diventando automaticamente pettegolo.
Line 6 ⟶ 11:
 
== Il curriculum nei secoli ==
Sin dall'antichità tutti i datori di lavoro cercavano poca gente ma motivata e istruita (eccetto quelli di [[Al Qaeda]], che cercano dei poveri idioti senza speranza) per mandare avanti le proprie ditte o imprese senza l'aiuto di [[mafia|finanziatori]].
 
I primi ad addottare questo sistema furono i Romani perché sennò non si chiamerebbe curri'''culum''' vitae.
Line 13 ⟶ 18:
Anche [[Carlo Magno]] sfruttò questo meccanismo per poter possedere una schiera di gente che lo raccomandasse al [[Papa]] affinché venisse eletto come imperatore di tutte le Prussie.
 
Di [[Napoleone]] si sa che grazie al curriculum assunse [[Lupin|il ladro]] che strappò dalle mani la corona dal [[Papa]] per metterla in testa al Napo.
 
== Il curriculum vitae oggi ==
Al giorno d'oggi senza il curriculum vitae non si viene ammessi nemmeno alla scuola materna, amenoché non si è raccomandati: in quel caso infatti anche per svolgere una mansione importante si può essere ammessi, non importa se il neo-assunto è ignorante, idiota o malato di mente, tanto è raccomandato. Anche per diventare [[chirichetto]] è obbligatorio inviare un curriculum, con una foto senza pantaloni.
 
== Composizione ==
Il curriculum comprende 42 sezioni distinte, per esempio
*Descrizione del candidato
*Esperienze sessuali
*Competenze reali e immaginarie
*Percorso professionale e accademico, chiaramente falsificato
*Dettagli sulla vita sociale del candidato e almeno una foto compromettente, tanto se protesta quando verrà a sapere che il contratto è a termine e non fisso.
Ci sono ovviamente delle variazioni a questo modello. Ad esempio, se ha a che fare con pubblicità, grafica o qualsiasi altra attività legata al sesso, o se si cerca lavoro a [[Eurodisney]]la grafica sarà evidenziata colori appropriati (CMYK o similari).
 
== Curiosità ==