Cuneo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Cuneo stemma.png|thumb|right|200px|Lo stemma di Cuneo. Non si capisce per quale motivo non appaia nessun cuneo.]]
 
'''Cuneo''' ("Coni" in piemontese) è una [[cittàborgata]] del [[Piemonte]] di ventisei abitanti e [[millemila]] automobili. L'istat rileva trentaquattro automobili per abitante, ognuna dotata di cambiali nel baule e di acqua sporca e pane rancido nel cruscotto. Tali alimenti rappresentano il tenore di vita del cuneese medio, cui egli dissimula la povertà attraverso la mostra delle proprie automobili, verso le quali possiede una pratica speciale: sa guidarne trentaquattro in cinquantatré luoghi di interesse mondano simultaneamente.<br />
Capitale dell'omonima provincia, anche nota come Provincia Brandy, la borgata di Coni fu fondata dai [[Fenici]] nel 5000 d.c. (day crispa) su un bassofondo avente la forma di vaghina alcaliina. Il nucleo abitato più antico della città si trova forse. <br />
La borgata di Coni è caratterizzata da abitanti affetti da paralisi facciale, da fisico mingherlino e voce stridente; l'abitante della borgata di Coni è altrimenti conosciuto come "scopa di saggina".
Utente anonimo