Ctesifonte: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 79.17.185.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Qscgu9-bot)
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{CitazioneCit|Se fossi l'architetto mi impiccherei col filo interdentale.|[[Renzo Piano|Renzo]] su Piano|Ctesifonte}}
{{Citazione|Cioè...ma è peggio di...oddiosanto...|Toro Seduto|Toro Seduto|Ctesifonte}}
{{Citazione|Se fossi l'architetto mi impiccherei col filo interdentale.|Renzo Piano|Renzo Piano|Ctesifonte}}
 
'''Ctesifonte''' fu la capitale dell'odioso [[Regno dei Parti]].
 
== Storia ==
 
=== La fondazione ===
 
Ctesifonte fu fondata da un pescivenolopescivendolo [[persiano]] di nome Persio il Persico. Decise di fondare la città per sfogare la sua frustrazione verso una vita passata a tirare fuori budella dal culo dei merluzzi, quando invece aveva sempre sognato di fare il [[becchino]].
 
Con il bastone per terra tracciò un pazzesco quadrato isoscele. Il lato Nord era rivolto verso la costellazione del lavandino (che sta a Sud) e il lato Ovest verso [[Acireale]]. Una volta finito il disegno disse: "or che ho segnato cotesto quadro, ivi sorgerà presto un regno ladro".
 
Detto questo, Persio morì di [[dribbling]]. Il giorno successivo giunsero i [[Parti]].
 
=== La prima stagione partica ===
 
Di solito le prime stagioni sono le migliori, ma stiamo parlando di Parti, non di serie tvTV, perciò è esattamente il contrario.
 
I primi anni furono disastrosi. Le mura furono costruite dapprima in [[moccio|mocciolo]] essiccato al sole, gentilmente offerto dai futuri cittadini, rinforzato con fazzoletti Tempo. Ma al primo starnuto di criceto, crollarono tutte. Migliaia di morti.
 
Furono allora edificate mura ancora più alte, nel materiale più pregiato di tutta la Parthia: la merda di [[ippopotamo]], ovviamente. L'odore piaceva ai Parti, e sembrava che la nuova cinta muraria reggesse bene alle tempeste di bacarozzi del deserto. Purtroppo il più grande raduno di mosche mondiale fece sparire tutto in trentasei minuti.
 
[[ImmagineFile:Anziano1.jpg|right|thumb|100px|Re Sapone II, all'età di 13 anni.]]
Alla fine il Re ''Sapone II'' decise di usare i mattoni. In verità lui era per una nuova colata di mocciolo, ma un consigliere greco lo pregò di usare un metodo intelligente. "''Ok''" disse il re "''però voglio la merda al posto della [[malta]]''". Il greco disse che poteva fare come cacchio voleva, e che lui non ne voleva più sapere. Le mura durarono tre settimane. Poi caddero. Così.
 
Da quel momento Ctesifonte fu circondata di [[stuzzicadenti]] shangai.
 
=== La seconda stagione ===
Line 31 ⟶ 30:
La seconda stagione fu peggio della prima. Più che altro perché Ctesifonte fu bruciata una ventina di volte.
 
I grandi bruciatori furono [[Traiano]] e [[Settimio Severo|Settimio Severissimo]], i quali sapevano che il segreto stava nell' appiccare fuoco al [[garage]] di un certo Evelpistos. Quello ogni volta si spaventava e buttava [[benzina]] sulle fiamme. Il resto lo facevano gli altri Parti, che imitavano convinti.
 
Risale a questo periodo la costruzione (e successivo [[incendio]]) del più grande monumento della città: un'immensa statua di [[pongo]] verde raffigurante il reRe ''Scroto V'' nell'atto di grattarsi l'orecchio sinistro, mentre in groppa ada un ippopotamo alato lancia [[pop-corn]] su [[Rieti]]. Una delegazione di indiani protestò perché dall'[[India]] si intravedeva quella "assurda boiata".
 
=== L'ultima stagione ===
 
L'ultima stagoinestagione durò il tempo di un pensiero di [[Enrico Varriale]]. Un secondo, insomma.
 
Prima l'incendio, poi l'[[uragano]], poi l'[[inflazione]], poi la [[criminalità]], poi le ammonizioni, poi i [[dinosauri]], poi lo smarmittamento, poi quello, poi l'altro...
 
Oggi di Ctesifonte rimane solo il garage di Evelpistos. Eh già.
 
== Curiosità ==
*Pochi conoscono Ctesifonte, ed è un bene.
*In confronto a Ctesifonte, ForlinpopoliForlimpopoli è il paradiso terrestre.
 
== Voci correlate ==
*[[Regno dei Parti]]
*[[Impero romano]]
Line 53 ⟶ 52:
{{asia}}
 
[[Categoria:Città dell'Iraqche esistevano un sacco di tempo fa]]
[[Categoria:Posti di merda]]
[[Categoria:Asia]]
[[Categoria:Nomi del cazzo]]
[[eo:Seleŭkio-Ktesifono]]