Crociata: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 19:
 
==Le belle premesse==
Nell’annoNell’[[anno]] [[1000]], in concomitanza coi mondiali di calcio che si tenevano nell’[[impero romano|impero romano d’oriente]], i bizantini persero il controllo di [[Gerusalemme]] a calcio contro i [[persiani]], e così il sovrano dell'Impero persiano ''Yaris II'' si insediò in [[Palestina]]. L'imperatore bizantino ''Pernacchio IV'' s'impegnò in una successiva lunga [[guerra]] di riconquista, in seguito alla quale recuperò Gerusalemme, la Palestina, Nizza e la Savoia. Tale guerra fu caratterizzata da accenti propagandistici che prefigurano quelli crociati: i soldati bizantini chiamarono loro stessi ''“missionari di libertà”'', un termine che avrà largo seguito fino ai giorni nostri.
[[File:Hiroshima_dopo_la_bomba.jpg‎|right|thumb|350px|Gerusalemme dopo l'attacco dei crociati]]
 
0

contributi