Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni

m
restauro lingua itagliana - 2
m (restauro lingua itagliana - 1)
m (restauro lingua itagliana - 2)
Riga 16:
 
=== La [[vita]] da [[marinaio]] ===
[[File:Ragazza su motoscafo.jpg|right|thumb|Cristoforo Colombo alla volta dell'[[America]], a prua la Nina che prende il [[sole]].|300px]]
 
Abbandonata alle spalle dunque la natianatìa [[Lisbona]] Colombo viaggiòviaggia in lungo ed in largo per l'[[Europa]] come importante membro dell'equipaggio di varie navi, con il fondamentale compito di rallegrare e rialzare il [[morale]] della ciurma: lo [[scemo]] di bordo.
Il giovane acquistòacquista in questo periodo la sua passione per il mal di [[mare]] che lo avrebbeaccompagnerà accompagnatopoi per tutto il resto della [[vita]], nonché uno spiccato senso dell'orientamento e della navigazione; si dice infatti che riuscisse a far ritornare la [[nave]] nel porto di partenza meglio di un [[piccione]] viaggiatore.<br />
Tuttavia la sua vecchia e strampalata [[idea]] che la [[Terra]] non fosse piatta continuavacontinua ad ossessionarlo e decisedecide di vendere tutti i suoi averi per dimostrarlo, compiendo un viaggio di circumnavigazione del [[globo]] verso [[ovest]] per arrivare in [[Cina]]. Purtroppo, eraessendo un nullatenente, esi ritrova quindia dovettedover girare per l'[[Europa]] chiedendo l'elemosina ai vari sovrani.
 
Per prima cosa andòva in [[Francia]], dove si recòreca in udienza davanti al [[re]] [[Luigi]] qualcosa. Solo davanti al [[trono]] si ricordòricorda che non sapeva una parola di francese e iniziòinizia a gesticolare e grugnire mimando una flotta che salpava per un lungo viaggio. Il [[re]] gli proposepropone allora di restare come [[giullare]] ma Colombo rifiutòrifiuta con sdegno, raccogliendo i suoi quattro cenci e partendo alla volta della [[penisola]] iberica.[[File:Ragazza su motoscafo.jpg|right|thumb|Cristoforo Colombo alla volta dell'[[America]], a prua la Nina che prende il [[sole]].|300px]]
 
In [[Portogallo]] chiesechiede al [[re]] il premesso di salpare con una flotta di [[quindici]] portaerei insieme alla corazzata [[corazzata Potemkin]], il diritto a regnare su qualsiasi [[terra]] avesseavrebbe scoperto, venticinque [[moglie|mogli]] [[Gnocca|gnocche]] e una tonnellata d'[[oro]] per ogni centimetro di [[mare]] percorso durante il [[viaggio]]. Il [[re]] del [[Portogallo]] lo fece allontanare cortesemente dalle sua guardie, il ricordo di quell'udienza sarebbe rimasto per sempre nella [[memoria]] di Colombo nella [[forma]] di una frattura scomposta del bacino.
 
Giunto in [[Spagna]], e mosso da più miti consigli, chiesechiede [[tre]] piccoli motoscafi, di quelli che al massimo si usano per traghettare i clandestini dall'[[Albania]] alla [[Puglia]]. La regina di [[Spagna]], [[Isabella di Castiglia]], regina di [[Castiglia]] per l'appunto, acconsentìacconsente senza aver capito un [[cazzo]] delle intenzioni di Colombo pur di cavarsi dai [[piedi]] quel tipetto fastidioso; addirittura acconsentìacconsente a nominarlo viceré delle [[Terra|terre]] che avrebbesottratte sottrattopoi ai poveri cinesi e a garantirgli il 10% di tutte le entrate delle [[Colonia|colonie]] che avrebbe fondato. Gli fornìfornisce quindi [[tre]] bagnarole che a stento galleggiavanogalleggiano, pregando che non tornasse più a disturbarla.
 
=== La scoperta ===
0

contributi