Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
Una volta giunto lì si rese conto che la situazione era completamente sfuggita al controllo degli spagnoli: [[disboscamento]] selvaggio, [[Rapina|rapine]], [[Stupro|stupri]], [[Omicidio|omicidi]] perpetrati ai danni dei nativi erano tutte cose accettabili. Ma che si insegnasse loro a leggere era una cosa a dir poco intollerabile.<br />
Quindi iniziò ad ordinare [[Pena di morte|esecuzioni]] di [[massa]] dei [[Professore|professori]] di lettere che ormai infestavano le [[Isola|isole]] dei [[Caraibi]]; purtroppo la sola superstite, una [[vecchia]] [[cariatide]] che era stata [[insegnante]] di [[El Cid]], riuscì a ritornare in [[Spagna]] e ad avvertire il [[re]]. Il quale inviò subito una spedizione per acciuffare Colombo, ormai in evidente [[Follia|delirio di onnipotenza]], guidata dal prode Francisco de Bobadilla che trovò il genovese impegnato in una prova di [[equilibrio]] in cima ad una [[canna]] da zucchero, mentre lanciava [[Pannocchia|pannocchie]] di [[mais]] in [[testa]] a chiunque passasse di lì. Catturato il recalcitrante<ref>E scalciante.</ref> Colombo la spedizione tornò in [[patria]] mentre Francisco saltellava sul [[ponte]] della [[nave]] cantando a squarciagola:
[[File:Navi che precipitano dal bordo della terra.jpg|right|thumb|250px|Purtroppo alcune navi attraversarono il Canale di SuezPanama<ref>E già che c'erano lo scavarono pure.</ref> e caddero oltre il bordo del [[mondo]] che, come tutti sanno, si trova giusto al di là del [[Messico]].]]
{{Quote|Ehi dol! Bel dol! Suona un dong dillo!
Suona un dong! Salta ancor! Salice bal billo!
0

contributi