Criminalità: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{Cit|Ho rubato una mela per sfamare i miei orfanelli!}}
{{Cit|Al rogo!!|[[Padre Maronno]] condanna un criminale.}}
 
Il termine '''Criminalità''' comprende tutte quelle attività ricreative proibite dalla legge. Tra le più importanti figurano anche alcuni sport nazionali italiani, come: [[Evasione fiscale|evadere il fisco]], picchiare i più deboli, prendere in giro i down, [[Omicidio|uccidere]] i vicini di casa, barare a [[Monòpoli]], organizzare corse clandestine di auto, moto, biciclette o tram.
 
== La criminalità nel tempo ==
[[File:MarioGiordano.jpg|right|thumb|230px|Un criminale si appresta a violentare la signora Informazione.]]
[[File:Povia 2.jpg|right|thumb|230px|Un altro criminale, ripreso mentre attenta alla vita della signora Musica.]]
*[[Millemila]] a.C.- Caino uccide Abele a causa di una disputa sull'eredità di Adamo: al primo spettava l'emisfero australe, al secondo quello boreale, ma Caino, che bramava di impossessarsi dell'[[Oceania]], decise di uccidere il fratello così da risolvere la disputa. È il primo caso documentato di omicidio a scopi ereditari.
 
0

contributi