Crilin: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
Poco si sa dell'infanzia di Crilin: le voci più accreditate sostengono sia stato concepito da una notte di follia del [[Dalai Lama]] con una palla da [[biliardo]] conosciuta probabilmente in un campo accoglienza profughi a [[Lampedusa]]. Dopo aver tentato senza successo, sotto suggerimento della madre, la carriera di pallone da [[basket]], lascerà definitivamente la carriera circolare cercando la sua strada altrove.
 
Crilin a un certo punto della sua carriera decise di diventare un novello [[Karate Kid]], volle farsi aiutare dal più grande maestro di arti marziali del mondo (se se...), cioè un vecchio allupato di nome [[Muten]]. Il maestro gli insegnò mirabolanti tecniche tipo la rotolazione infinita e la [[onda energetica|Honda energetica]], che gli permettono di andare al torneo di arti marziali, dove varràverrà battuto in semifinale dal [[Maestro Miyagi]].
 
Due(cento) puntate dopo Crilin verrà ucciso da [[Al Satan]] per la felicità dei telespettatori, ma nella puntata dopo si scoprirà che il [[Drago Shenron]] può resuscitarlo. Questa notizia causò ai tempi (era il lontano [[3 d.C.]]) gravi episodi di [[suicidio di massa|suicidi di massa]] nei telespettatori.
Utente anonimo