Crilin: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 1473125 di 93.46.199.251 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1473125 di 93.46.199.251 (discussione))
Riga 1:
{{anime}}
[[File:Crilin.jpg|thumb|right|250px|Crilin, due secondi dopo l'inizio di qualunque combattimento.]]
{{wikipedia}}
{{Cit2|Siete sicuri?|[[Drago Shenron]] su richiesta di riportare in vita Crilin per l'ennesima volta}}
{{Cit2|Ci siamo già visti?|[[Morte|Il tristo mietitore]] su Crilin}}
{{Cit2|Crilin! Nooooooo!|[[Goku|Goku poco prima di trasformarsi]] su solita morte di Crilin}}
{{Cit2|Sono talmente veloci che non riesco neanche a vederli!|[[Crili|Crili]] su qualunque combattimento.}}
 
'''Crilin''', oppure '''Crillin''' o anche '''Crili''' è uno dei personaggi più emblematici e riflessivi di ''[[Dragon Ball]]''. È certamente il guerriero più forte della serie dopo [[Goku]], [[Vegeta]], [[Piccolo]], [[Gohan]], [[Trunks]], [[Goten]], [[Majin Bu]], [[Bulma]], [[mia nonna]], [[Marco Materazzi]] e quel cagnolino ferito che viene salvato da [[Mr. Satan]].Si narra che sia il perfetto incrocio tra: uno skinhead, un buddhista, una palla da biliardo, un monaco e il testicolo sinistro di [[Topolino]].<br />
È il migliore amico di [[Goku]] e del maestro Muten (che nonostante il nome parla) e vive alle spalle di entrambi.
 
== Infanzia ==
Poco si sa dell'infanzia di Crilin: le voci più accreditate sostengono sia stato concepito da una notte di follia del [[Dalai Lama]] con una [[palla|palla da biliardo]] conosciuta probabilmente in un campo accoglienza profughi a [[Lampedusa]].<br />
0

contributi