Costa d'Avorio: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} con tag HTML <u>
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|Costa, l'avorio!|[[Pier Paolo Pasolini]] su Costa d'Avorio}}
 
[[ImmagineFile:Costa_d'Avorio.jpg|200px|right|thumb|Mappa geografica della Costa D'avorio.]]
La '''Costa d'avorio''' è uno Stato africano. Cioè, è un qualcosa in Africa. Per farla breve, sono una decina di primitivi trogloditi che vivono nelle [[palafitta|palafitte]] in mezzo al fango e alla sporcizia.
[[ImmagineFile:Alf.jpg|200px|right|thumb|Tipico abitante della Costa d'Avorio con il suo telefono in avorio.]]
== Territorio ==
Viva GLI AFRICANI :D
Confina a ovest con la Liberia e la Guinea, a nord con il [[Mali]] (con cui non corre buon sangue) e il Burkina Faso, a est con il Ghana e a sud con il Golfo di Guinea e le Sardine. Lo stato ha ben tre fiumi, peccato che nessuno sia navigabile e spesso siano completamente asciutti a causa dell'ignobile clima. Per farsi belli e suscitare l'invidia degli stati vicini hanno deciso di costruirsi un canale artificiale navigabile, così da poter finalmente progredire inventando la barca.
[[File:Bandiera_Costa_d'Avorio.png|200px|right|thumb|Bandiera nazionale, da notare come sia quella irlandese trafugata secoli prima e semplicemente girata per negare la sua paternità anglossassone da perfetti mezzifrancesi.]]
 
== Popolazione ==
Esseri umani
La popolazione indigena comprende [[sciacallo|sciacalli]], [[Alf]], [[iene]], [[bufalo|bufali]], [[scimpanzé]], [[scimmia|scimmie]], [[gazzella|gazzelle]], [[antilope|antilopi]], [[elefante|elefanti]], [[coccodrillo|coccodrilli]], [[caimano|caimani]] e diverse razze di rettili, [[lumaca|lumache]] e [[serpente]] velenosi, calciatori pagati il triplo del PIL dello stato, tutti animali pericolosissimi che hanno sterminato quasi completamente la componente umana dello stato.
 
=== Religioni ===
Minerali-Diamanti-ecc.
In Costa d'Avorio il 25% della popolazione pratica la religione random, il 15% quella di [[Cristiano Malgioglio]] e la maggior parte delle persone professa l'ottimismo come profumo della vita.
 
=== Etnie ===
I pochi rimasti si dividono principalmente in 3 etnie:
* <u>Voltaici</u>: è la parte della popolazione più elettrica, basta poco per scatenarli e farli entrare in guerra persino col vicino di casa anche solo perché uno pterodattilo domestico ha fatto la cacca sul confine tra le due palafitte.
* <u>Mandé del Nord</u>: solitamente questa etnia vive da separata in casa nel nord della costa ivoriana, da ormai un secolo chiede l'indipendenza dalla capitale definita "''Yamoussoukro ladrona!!!''" e di passare al federalismo fiscale perché stanchi di pagare le tasse per tutti. Recentemente il loro leader [[Bossi|Didier Drogbossi]] ha riferito che sono "''pronti a imbracciare le fionde''" se non ci sarà una svolta nel paese. Vestono sempre in verde in onore degli irlandesi a cui hanno rubato la bandiera.
* <u>Mandé del Sud</u>: etnia pacifica del sud, gente che non vuole entrare in nessuna discussione socio-politica quindi preferisce non fare nulla sotto ogni punto di vista per evitare discordie, ma così facendo peggiora la situazione nazionale. La loro attività principale è lo stare seduti sul divano ad ascoltare il famoso cantante locale [[Gigi D'Alessio|Gigi d'Avorio]]. La parola lavoro non esiste in questa parte della nazione e non è nemmeno inserita sul vocabolario locale.
 
== Personaggi famosi ==
* San [[Bossi|Didier Drogbossi]]: il più grande ivoriano di tutti i tempi, pusher, predicatore ateo, secessionista, presidente operaio. Di lui si narra che camminasse sulle acque, ma in realtà usava due coccodrilli ripieni di [[anfetamine]] come zattera.
* [[Michael Jackson]]: storico dell'arte, pornografo e pure alpinista, quando aveva tempo. Di lui parla un intero schedario dell'[[FBI]].
* [[Gigi D'Alessio|Gigi D'Avorio]]: cantante della Costa d'Avorio del Sud famosissimo e sempre in cima alle classifiche.
 
== Commercio ==
[[File:lumachina.jpg|right|200px|thumb|La ricercatissima lumaca dalle antenne a sciabola in una rarissima foto scattata poco prima che il suo immortalatore cada in preda a convulsioni e sopraggiunga la morte.]]
Ebbene sì, quegli zotici ivoriani conoscono la pratica del commercio. Ma non temete, amici spacciatori: gli ivoriani vendono solo due cose, e da qui il nome della nazione. Infatti vendono coste e vendono avorio. Vendono le coste, nel senso che arriva un [[Al Capone]] qualsiasi, compra due chilometri di spiaggia e se li porta via rimorchiandoli con l'[[Stargate (serie TV)|X-303 Prometheus]]. Di questo passo la Costa d'avorio rimarrà senza coste entro la prossima Pentecoste. Di conseguenza, il governo ivoriano sta cercando terreni disabitati vicino all'[[Austrizzera]]. Si pensa che si stabiliranno a [[Sondrio]].
Per quanto riguarda l'avorio, vendono quello di elefanti, trichechi, foche monache, orsi polari, ma soprattutto della temibilissima lumaca dalle antenne a sciabola, specie velenosissima e dotata di aculei al posto delle antenne e di polvere urticante sul guscio, è ricercatissima dai collezionisti d'Avorio muschiato, vive solo sulle rive dei tre principali fiumi costaricavoriani.
 
== L'arte di costruire palafitte ==
In tutta la Costa d'avorio esiste una sola scuola, che conta 666 alunni. Tutti gli altri sono in guerra col [[Darfur]]. L'unica materia insegnata è palafittologia, poiché [[c'è]] sempre una gran richiesta di palafitte. Si può riassumere il corso con le seguenti regole:
*prendi il legno all'[[IKEA]]
*infilalo per metà in terra
*usa lo spago per legare tanti bastoni assieme
*chiama [[MacGyver]] se ti serve una consulenza.
 
== Cinema ==
Le più recenti palafitte hanno pure una sala cinematografica al loro interno. Ecco i film più visti:
*La vità è bella (film di fantascienza ambientato in Costa d'Avorio)
*Colazione da Tiffany (film di fantascienza che parla di mangiare più di una volta al giorno)
*La morte ti fa bella (commedia fin troppo ottimista).
 
{{africa}}
 
[[Categoria:Nazioni]]
 
[[en:Côte d'Ivoire]]
[[fi:Norsunluurannikko]]
[[fr:Côte d'Ivoire]]
[[pt:Costa do Marfim]]
[[zh:科特迪瓦]]